IT202000013321A1 - PERMANENTLY IMPLANTABLE INTO A PATIENT HEMODIALYSIS VASCULAR ACCESS DEVICE, VASCULAR ACCESS CICATRIZATION DEVICE, AND STERILE PACKAGING CONTAINING A SINGLE USE BLOOD COLLECTION AND/OR INPUT DEVICE FOR USE IN HEMODIALYSIS - Google Patents

PERMANENTLY IMPLANTABLE INTO A PATIENT HEMODIALYSIS VASCULAR ACCESS DEVICE, VASCULAR ACCESS CICATRIZATION DEVICE, AND STERILE PACKAGING CONTAINING A SINGLE USE BLOOD COLLECTION AND/OR INPUT DEVICE FOR USE IN HEMODIALYSIS Download PDF

Info

Publication number
IT202000013321A1
IT202000013321A1 IT102020000013321A IT202000013321A IT202000013321A1 IT 202000013321 A1 IT202000013321 A1 IT 202000013321A1 IT 102020000013321 A IT102020000013321 A IT 102020000013321A IT 202000013321 A IT202000013321 A IT 202000013321A IT 202000013321 A1 IT202000013321 A1 IT 202000013321A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular element
relative
duct
vascular access
hemodialysis
Prior art date
Application number
IT102020000013321A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Gianni Pecorari
Original Assignee
Gianni Pecorari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianni Pecorari filed Critical Gianni Pecorari
Priority to IT102020000013321A priority Critical patent/IT202000013321A1/en
Priority to US17/618,985 priority patent/US20220305248A1/en
Priority to CA3143913A priority patent/CA3143913A1/en
Priority to CN202080048359.XA priority patent/CN114072185A/en
Priority to PCT/IB2020/055640 priority patent/WO2020254976A1/en
Priority to EP20740389.0A priority patent/EP3986502A1/en
Publication of IT202000013321A1 publication Critical patent/IT202000013321A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3653Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
    • A61M1/3655Arterio-venous shunts or fistulae
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/04General characteristics of the apparatus implanted

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI ACCESSO VASCOLARE PER EMODIALISI PERMANENTEMENTE IMPIANTABILE IN UN PAZIENTE, DISPOSITIVO DI CICATRIZZAZIONE DI ACCESSO VASCOLARE E CONFEZIONE STERILE CONTENENTE UN DISPOSITIVO MONOUSO DI PRELIEVO E/O D?IMMISSIONE DI SANGUE UTILIZZABILE IN EMODIALISI PERMANENTLY IMPLANTABLE INTO A PATIENT HEMODIALYSIS VASCULAR ACCESS DEVICE, VASCULAR ACCESS CICATRIZATION DEVICE, AND STERILE PACKAGING CONTAINING A SINGLE USE BLOOD COLLECTION AND/OR INPUT DEVICE FOR USE IN HEMODIALYSIS

DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE DESCRIPTION OF THE INVENTION

L?invenzione s?inserisce nell?ambito dei dispositivi per emodialisi. In particolare, l?invenzione ha per oggetto un dispositivo di accesso vascolare per emodialisi permanentemente impiantabile in un paziente avente una fistola arterovenosa ed un dispositivo monouso di prelievo e/o d?immissione di sangue dal paziente utilizzabile in combinazione con il dispositivo di accesso vascolare con i quali ? possibile ottenere un sistema di prelievo e/o immissione per emodialisi che comprende entrambi i dispositivi e che permette di eseguire vantaggiosamente i metodi chirurgici e di emodialisi qui descritti. The invention fits into the field of hemodialysis devices. In particular, the invention relates to a vascular access device for hemodialysis that can be permanently implanted in a patient having an arteriovenous fistula and a disposable device for drawing and/or introducing blood from the patient usable in combination with the vascular access device with which ? It is possible to obtain a withdrawal and/or injection system for hemodialysis which comprises both devices and which allows to advantageously carry out the surgical and hemodialysis methods described herein.

L?emodialisi ? un trattamento che permette, attraverso la circolazione extracorporea del sangue di purificarlo in un?apposita apparecchiatura per emodialisi che comprende una membrana semipermeabile attraverso cui passano solo (o almeno in maggior quantit?) le sostanze tossiche che si desiderano rimuovere. A tale trattamento vengono sottoposti i pazienti che soffrono di una grave insufficienza renale. Ovviamente per effettuare l'emodialisi, bisogna creare un accesso vascolare, ossia due punti: uno da cui si preleva il sangue che deve essere depurato, e l'altro da dove si re-immette il sangue filtrato nel sistema circolatorio. L?accesso vascolare maggiormente utilizzato ? la fistola arterovenosa (detta anche FAV) che viene realizzata con un intervento chirurgico creando un collegamento permanente tra una vena e un'arteria che comporta l'allargamento della porzione di vena della fistola arterovenosa, perch? la pressione arteriosa ? molto pi? alta di quella venosa. Pertanto si possono disporre i due summenzionati punti citati dell?accesso vascolare nella fistola arterovenosa, poich? consente il passaggio di relativamente alti flussi di sangue diminuendone il tempo necessario per l?emodialisi. Nonostante ci? l'emodialisi ? trattamento lungo, infatti, richiede dalle tre alle quattro ore e deve essere eseguita due/tre volte alla settimana. Di conseguenza la fistola arterovenosa ? sottoposta periodicamente e frequentemente ai traumi dovuti dall?inserzione degli aghi metallici detti ?aghi fistola?, che sono metallici, hanno diametri dell?ordine di 1,6 mm, una punta appuntita e tagliente. Essi devono essere inseriti nella fistola arterovenosa e possono creare traumi alla porzione di parete della FAV opposta alla porzione di ingresso, in particolare perch? per centrale la vena l?ago fistola viene inserito con una prima inclinazione rispetto alla cute e per inserirlo nella FAV si deve poi cambiare tale inclinazione e disporre l?ago parallelamente alla fistola. Ci? provoca stress, dolore e traumi al paziente (si pensi anche solo agli ematomi), il rischio di passare da parte a parte la FAV, complicanze per chi ha una fragilit? delle vene e un?elevata possibilit? di infezione. Infatti, anche se si somministra un?anestesia locale, il paziente, una volta esauritosi l?effetto di quest?ultima, sente comunque dolore. Per ovviare a ci?, ? stata ideata la tecnica ?Buttonhole? che prevede di inserire degli aghi nella FAV sempre negli stessi due punti (di prelievo e di immissione) con la stessa angolazione e profondit? al fine di creare una specie di canale sottocutaneo di tessuto cicatriziale che si estende dalla superficie cutanea alla FAV attraverso il quale vengono inseriti gli aghi prima di ogni seduta di emodialisi. Sono anche stati creati degli appositi dispositivi da inserire nel canale fra una seduta e l?altra per mantenerlo aperto fino a che il canale non si ? formato stabilmente. Risulta ovvio che sia fondamentale garantire la stessa angolazione e la stessa profondit? durante ogni inserimento dell?ago. A tal proposito, inizialmente si devono utilizzare i citati aghi fistola (aghi appuntiti e taglienti) per un certo numero di sedute dialitiche, e solo dopo si deve passare ad idonei aghi per Buttonhole che hanno lo stesso diametro di quelli fistola e una punta smussata e non tagliente. Pertanto ? necessario del personale altamente specializzato per utilizzare tale tecnica, in special modo nei primi tempi di trattamento. Inoltre la tecnica Buttonhole pare correlata ad una maggiore incidenza di infezioni rispetto all?uso di aghi taglienti inoltre non ? indicata nel caso in cui il tessuto sottocutaneo sia troppo o troppo poco e nel caso di cute cicatriziale. Recentemente sono stati ideati dei dispositivi di accesso vascolare per emodialisi impiantabili permanentemente in un paziente avente una fistola arterovenosa. Questi dispositivi hanno una superficie di fissaggio destinata ad essere fissata alla parete esterna della FAV prossimalmente alla cute e che comprendono un canale ad imbuto sfociante nella parte pi? sottile in detta superficie di fissaggio e che una volta impiantato il dispositivo rimane conficcato nel muscolo. Anche con tali dispositivi si deve utilizzare un ago fistola che viene inserito nella cute e nel muscolo cercando di centrare il canale ad imbuto e man mano che viene infilato trapassa la parete della FAV in corrispondenza della superficie di fissaggio del dispositivo. Tale dispositivo non scongiura il rischio di poter passare da parte a parte la vena (V) con l?ago fistola: inoltre, in virt? del canale ad imbuto, non consente una variet? di inclinazioni dell?ago fistola che quindi non si pu? inserire profondamente, n? consente di diminuire il tempo di trattamento che ? limitato dalla sezione dell?ago fistola al pari della tecnica Buttonhole. I documenti US 2010/318016 A1 e US 4.822.341 A descrivono ulteriori dispositivi di accesso vascolare per emodialisi permanentemente impiantabili in un paziente avente una fistola arterovenosa. Il dispositivo in accordo con US 4.822.341 va impiantato in serie ad un vaso sanguigno. Una volta impiantato, il dispositivo presenta un foro di ingresso ed uno di uscita, rispettivamente per il prelievo e per la re-immisione di sangue. Tale dispositivo prevede una valvola a scorrimento per chiudere e o aprire detti fori scorrendo longitudinalmente rispetto al vaso sanguigno, una volta impiantato il dispositivo tale valvola a scorrimento ? disposta sottocute. Risulta evidente che, per aprire e chiudere i fori, l?operatore debba far scorrere detta valvola scorrevole, all?interno del corpo del paziente contrastando l?azione dei tessuti in corrispondenza della valvola, e che debba utilizzare un ago fistola inserendolo nella cute e nel muscolo cercando di centrare detti fori, una volta aperti. In virt? delle oggettive difficolt? di far scorrere la valvola impiantata nel corpo, tale dispositivo non ha praticamente mai avuto un?applicazione pratica. Emerge quindi la necessit? di effettuare le sedute di emodialisi limitando lo stress, il dolore, e i traumi al paziente, dei danneggiamenti alla FAV, la possibilit? di infezioni dei siti di accesso vascolare della FAV, la necessit? di personale specializzato ed i tempi di trattamento. In aggiunta emerge l?esigenza di diminuire il numero di interventi a cui sottoporre un paziente per renderlo idoneo ad essere soggetto a emodialisi al fine di diminuire i rischi correlati a detti internventi e il disturbo e il dolore arrecato al paziente. Inoltre ? molto sentita l?esigenza di diminuire i costi e/o i tempi relativi all?emodialisi. Hemodialysis ? a treatment which allows, through the extracorporeal circulation of the blood, to purify it in a special hemodialysis equipment which includes a semi-permeable membrane through which pass only (or at least in greater quantities) the toxic substances to be removed. This treatment is used by patients suffering from severe renal insufficiency. Obviously, to carry out hemodialysis, a vascular access must be created, i.e. two points: one from which the blood to be purified is taken, and the other from where the filtered blood is re-entered into the circulatory system. The most commonly used vascular access? the arteriovenous fistula (also called AVF) which is made with surgery by creating a permanent connection between a vein and an artery which involves the enlargement of the vein portion of the arteriovenous fistula, why? blood pressure? much more higher than the venous one. Therefore, the two aforementioned points of the vascular access in the arteriovenous fistula can be arranged, since? allows the passage of relatively high blood flows, decreasing the time required for haemodialysis. Despite us? hemodialysis? long treatment, in fact, requires from three to four hours and must be performed two/three times a week. Consequently the arteriovenous fistula ? periodically and frequently subjected to trauma due to the insertion of metal needles called ?fistula needles?, which are metal, have diameters of the order of 1.6 mm, a pointed and cutting tip. They must be inserted into the arteriovenous fistula and can create trauma to the portion of the AVF wall opposite the inlet portion, in particular because to central the vein, the fistula needle is inserted with an initial inclination with respect to the skin and to insert it in the AVF, this inclination must then be changed and the needle positioned parallel to the fistula. There? causes stress, pain and trauma to the patient (just think of the hematomas), the risk of passing the AVF from side to side, complications for those with frailty? of the veins and a?high possibility? of infection. In fact, even if a local anesthesia is administered, the patient still feels pain once the effect of the latter has worn off. To work around this?, ? was the ?Buttonhole? which plans to insert needles in the AVF always in the same two points (withdrawal and entry) with the same angle and depth? in order to create a kind of subcutaneous channel of scar tissue extending from the skin surface to the AVF through which the needles are inserted before each hemodialysis session. Special devices have also been created to be inserted into the canal between one session and another to keep it open until the canal closes. stably formed. It is obvious that it is essential to ensure the same angle and the same depth? during each needle insertion. In this regard, initially the aforementioned fistula needles (pointed and cutting needles) must be used for a certain number of dialysis sessions, and only afterwards must one switch to suitable Buttonhole needles which have the same diameter as the fistula needles and a blunt and not sharp. Therefore ? highly specialized personnel is necessary to use this technique, especially in the initial stages of treatment. Furthermore, the Buttonhole technique seems to be related to a higher incidence of infections than the use of sharp needles and is not? indicated in case the subcutaneous tissue is too much or too little and in the case of scarred skin. Recently, hemodialysis vascular access devices have been devised that are permanently implantable in a patient having an arteriovenous fistula. These devices have a fixation surface intended to be fixed to the outer wall of the AVF proximally to the skin and which include a funnel-shaped channel leading into the most? thin in said fastening surface and that once implanted the device remains lodged in the muscle. Also with these devices a fistula needle must be used which is inserted into the skin and muscle trying to center the funnel-shaped channel and as it is inserted it pierces the wall of the AVF in correspondence with the fixing surface of the device. This device does not avert the risk of being able to pass the vein (V) from side to side with the fistula needle: moreover, in virtue of of the funnel channel, does not allow a variety? of inclinations of? needle fistula that therefore you can not? insert deeply, n? allows you to decrease the treatment time that ? limited by the section of the fistula needle like the Buttonhole technique. Documents US 2010/318016 A1 and US 4,822,341 A disclose further permanently implantable hemodialysis vascular access devices in a patient having an arteriovenous fistula. The device according to US 4,822,341 is to be implanted in series with a blood vessel. Once implanted, the device has an inlet hole and an outlet hole, respectively for withdrawing and re-injecting blood. Said device provides a sliding valve to close and or open said holes sliding longitudinally with respect to the blood vessel, once the device has been implanted, said sliding valve ? placed subcutaneously. It is clear that, in order to open and close the holes, the operator must slide said sliding valve inside the patient's body, contrasting the action of the tissues in correspondence with the valve, and that he must use a fistula needle by inserting it into the skin and into the muscle trying to center these holes, once they are open. in virtue of the objective difficulties? to slide the valve implanted in the body, this device has practically never had a practical application. So does the need emerge? to carry out hemodialysis sessions limiting stress, pain, and trauma to the patient, damage to the AVF, the possibility? of infections of the vascular access sites of the AVF, the necessity? of specialized personnel and treatment times. In addition, there emerges the need to reduce the number of operations to be performed on a patient to make him suitable for hemodialysis in order to reduce the risks related to said operations and the disturbance and pain caused to the patient. Furthermore ? the need to reduce the costs and/or times relating to haemodialysis is strongly felt.

Lo scopo della presente invenzione ? di risolvere o limitare gli inconvenienti correlati all?emodialisi tramite FAV. In particolare, lo scopo principale della presente invenzione ? rendere possibile un trattamento di emodialisi limitando lo stress, il dolore, e i traumi al paziente, dei danneggiamenti alla FAV o ad altri vasi sanguigni, la possibilit? d?infezioni dei siti di accesso vascolare della FAV, necessit? di personale altamente specializzato ed i costi correlati. In aggiunta, un ulteriore scopo della presente invenzione ? realizzare un dispositivo dispositivi di accesso vascolare che sia costruttivamente semplice ed economico, nonch? affidabile nell?utilizzo. Un ulteriore scopo della presente invenzione ? di consentire una diminuzione dei tempi di emodialisi. Gli scopi suindicati sono ottenuti in accordo con il contenuto delle rivendicazioni indipendenti 1, 11 e 14. Infatti, il dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con la rivendicazione 1 pu? essere impiantato permanentemente in serie alla FAV preesistente, alla vena o all?arteria o pu? connettere idraulicamente una vena ad un?arteria. La confezione sterile contenente un dispositivo monouso di prelievo e/o d?immissione di sangue in una fistola arterovenosa come definito nella rivendicazione 14 pu? essere aperta ed utilizzata in ogni seduta di emodialisi collegando idraulicamente l?elemento di connessione di detto dispositivo monouso ad una tubazione di ingresso di sangue o ad una tubazione di uscita di sangue di un?apparecchiatura per emodialisi, agendo sul dispositivo di regolazione e/o intercettazione di flusso per consentire il flusso nella cannula e inserendo la prima estremit? della cannula medica (eventualmente forando con un ago separato solo la cute del paziente in corrispondenza della seconda estremit? del secondo elemento tubolare del secondo condotto) attraverso il secondo e primo condotto del detto dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione impiantato. Poich? l?unico elemento corporeo che viene forato ? la cute, e che essa si rimargina facilmente, in particolare se trattata con appositi tamponi premi-fistola comprendenti argento e/o un altro agente disinfettante e/o cicatrizzante, si diminuisce notevolmente il dolore causato al paziente durante le sedute di emodialisi. Risulta inoltre evidente che, in accordo con l?invenzione, non si rischi mai di trapassare da parte a parte la vena, l?arteria o la fistola arterovenosa durante le sedute di emodialisi poich? l?inserzione del dispositivo di prelievo o immissione nella vena si effettua tramite l?incannulamento e avviene in corrispondenza del dispositivo di accesso vascolare e con l?inserimento di un?estremit? libera di una cannula medica per incannulamento. Tale estremit?, per definizione, non ? tagliente ed ? sufficientemente flessibile per conformarsi ed inserirsi, dapprima, nel secondo condotto e successivamente nel primo condotto del dispositivo di accesso vascolare per emodialisi. Conseguentemente, non si rischia alcun danneggiamento alla FAV. In aggiunta a ci?, il primo condotto pu? avere lo stesso diametro interno della FAV, della vena o dell?arteria e la cannula pu? avere, in funzione del relativo spessore, un diametro inferiore di 0,1-0,2 mm al diametro interno del primo condotto, ossia un diametro interno di 2,0-4,0 mm, quindi, di molto superiore a quello dell?ago fistola che ? di 1,6 mm. Ci?, consente di aumentare notevolmente la quantit? di sangue prelevata ed immessa nella FAV durante l?emodialisi. Pertanto, dimensionando opportunamente la superficie filtrante della membrana semipermeabile dell?apparecchiatura per emodialisi in base al flusso di sangue che pu? confluire nella cannula avente tale diametro interno di 2,0 - 4,0 mm, sar? possibile limitare notevolmente i tempi ed i costi di personale relativi ad un singolo trattamento di emodialisi aumentando la produttivit? del personale. The purpose of the present invention ? to solve or limit the inconveniences related to hemodialysis via AVF. In particular, the main purpose of the present invention ? make a hemodialysis treatment possible by limiting stress, pain, and trauma to the patient, damage to the AVF or other blood vessels, the possibility? d? infections of the vascular access sites of the AVF, need? of highly specialized personnel and related costs. In addition, a further object of the present invention ? create a device for vascular access devices that is constructively simple and economical, as well as? reliable in use. A further object of the present invention ? to allow for a reduction in hemodialysis times. The above objects are achieved in accordance with the content of the independent claims 1, 11 and 14. In fact, the vascular access device for hemodialysis in accordance with claim 1 can be permanently implanted in series with the pre-existing AVF, vein or artery or can? hydraulically connect a vein to an artery. The sterile package containing a disposable device for sampling and/or placing blood in an arteriovenous fistula as defined in claim 14 can be opened and used in each hemodialysis session by hydraulically connecting the connection element of said disposable device to a blood inlet tube or to a blood outlet tube of a hemodialysis device, acting on the adjustment device and/or flow interception to allow flow into the cannula and inserting the first end? of the medical cannula (possibly by piercing with a separate needle only the skin of the patient at the second end of the second tubular element of the second duct) through the second and first duct of said vascular access device according to the invention implanted. because the only bodily element that is drilled? the skin, and that it heals easily, in particular if treated with special fistula-pressing pads comprising silver and/or another disinfectant and/or healing agent, the pain caused to the patient during hemodialysis sessions is considerably reduced. It is also evident that, in accordance with the invention, there is never the risk of passing through the vein, the artery or the arteriovenous fistula during the hemodialysis sessions since the insertion of the withdrawal or injection device into the vein is carried out by cannulation and takes place in correspondence with the vascular access device and with the insertion of an extremity free of a medical cannula for cannulation. This end, by definition, is not sharp and ? flexible enough to conform and fit first into the second conduit and then into the first conduit of the hemodialysis vascular access device. Consequently, there is no risk of any damage to the FAV. In addition to this?, the first conduit can? have the same internal diameter as the AVF, vein or artery and the cannula can? have, depending on the relative thickness, a diameter 0.1-0.2 mm smaller than the internal diameter of the first duct, i.e. an internal diameter of 2.0-4.0 mm, therefore, much higher than that of the first duct fistula needle what ? of 1.6mm. This?, allows you to significantly increase the amount? of blood drawn and introduced into the AVF during haemodialysis. Therefore, by suitably sizing the filtering surface of the semipermeable membrane of the hemodialysis equipment on the basis of the blood flow that can flow into the cannula having this internal diameter of 2.0 - 4.0 mm, sar? Is it possible to significantly limit the time and costs of personnel related to a single hemodialysis treatment by increasing productivity? of the staff.

Va notato che l?utilizzo del dispositivo di cicatrizzazione di accesso vascolare secondo l?invenzione consente, inserendolo nel punto di accesso vascolare del corpo e nel secondo e/o nel terzo secondo condotto, di far cicatrizzare l?accesso valvolare attorno al cilindro del dispositivo di cicatrizzazione. Infatti, lasciando il dispositivo di cicatrizzazione per qualche giorno in sito, togliendolo per medicare periodicamente l?accesso vascolare (almeno 2-3 volte a settimana), e sostituendolo, dopo ogni medicazione, ? possibile ottenere, in tempi relativamente brevi, un accesso vascolare permanente avente un foro di accesso cicatrizzato permanentemente aperto. Quest?ultimo sfocia sul secondo o nel terzo secondo condotto del dispositivo di accesso vascolare in accordo con l?invenzione a cui preferibilmente ? collegata, rispettivamente, la prima o la seconda valvola, che chiudono idraulicamente il rispettivo secondo o terzo condotto. In tal modo, si possono limitare drasticamente le perdite ematiche. Si noti che l?accesso vascolare permanente avente un foro di accesso cicatrizzato ? attraversabile da una cannula per incannulamento, in particolare da quella compresa nella confezione sterile secondo l?invenzione. Pertanto, non ? necessario utilizzare degli aghi fistola per effettuare la dialisi. Conseguentemente, quest?ultima pu? quindi essere eseguita anche da un addetto non altamente specializzato in dialisi perch? l?ingresso della cannula in detto accesso vascolare permanente ? enormemente semplificato rispetto alla tecnica nota e si facilita ulteriormente il collegamento dell?apparecchiatura per emodialisi al paziente. Inoltre, non comportando l?uso di aghi fistola si diminuisce il disagio ed il dolore arrecato al paziente e la probabilit? di arrecare danni a vene, ad arterie o alla FAV. It should be noted that the use of the vascular access healing device according to the invention allows, by inserting it into the vascular access point of the body and into the second and/or third second duct, to cause the valve access to heal around the cylinder of the device of scarring. In fact, leaving the healing device in place for a few days, removing it to periodically dress the vascular access (at least 2-3 times a week), and replacing it after each dressing, ? It is possible to obtain, in a relatively short time, permanent vascular access having a permanently open scarred access hole. The latter flows into the second or third second conduit of the vascular access device according to the invention to which it is preferably ? connected, respectively, the first or second valve, which hydraulically close the respective second or third duct. In this way, blood loss can be drastically limited. Note that permanent vascular access having a scarred access hole is traversable by a cannula for cannulation, in particular the one included in the sterile package according to the invention. Therefore, not ? need to use fistula needles to perform dialysis. Consequently, the latter can? then also be performed by an employee not highly specialized in dialysis why? the entrance of the cannula in said permanent vascular access? enormously simplified with respect to the prior art and the connection of the hemodialysis equipment to the patient is further facilitated. Furthermore, by not involving the use of fistula needles, the discomfort and pain caused to the patient is reduced and the probability of being injured is reduced. to cause damage to veins, arteries or the AVF.

A seconda delle caratteristiche del soggetto da dializzare, il tempo necessario per ottenere l?accesso vascolare permanente con il foro di accesso cicatrizzato permanentemente aperto pu? variare dalle 4 alle 12 settimane, o dalle 8 alle 10 settimane. In questo periodo e comunque, nel caso in cui non si usi il dispositivo di cicatrizzazione proposto, finche l?impianto del dispositivo di accesso vascolare non ? giunto a maturazione (ossia non sia pronto per essere utilizzato) non si esegue la dialisi o la si esegue tramite un catetere venoso centrale, che verr? poi eliminato. In aggiunta ai vantaggi sopra esposti, il dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con la rivendicazione indipendente 1 consente ulteriormente e vantaggiosamente di scegliere il vaso sanguigno in cui impiantarlo, infatti, pu? essere impiantato in serie ad un?arteria (A) ad una vena ad una fistola arterovenosa preesistente o, in maniera maggiormente preferita, di essere impiantato fra un?arteria ed una vena a costituire esso stesso una fistola arterovenosa artificiale. In tal caso, con un'unica operazione si crea un accesso ed un?uscita vascolare permanente e una fistola arterovenosa artificiale, limitando quindi il numero di operazioni a cui sottoporre il paziente e i conseguenti rischi di complicanze postoperatorie nonch? il disagio arrecato al paziente. Depending on the characteristics of the individual being dialysed, the time required to obtain permanent vascular access with the permanently open scarred access hole can be vary from 4 to 12 weeks, or 8 to 10 weeks. In this period and in any case, in the event that the proposed healing device is not used, until the vascular access device is implanted? reached maturity (that is, it is not ready to be used) is the dialysis not performed or is it performed through a central venous catheter, which will come? then deleted. In addition to the advantages outlined above, the vascular access device for hemodialysis in accordance with the independent claim 1 further and advantageously allows to choose the blood vessel in which to implant it, in fact, it can to be implanted in series with an artery (A) to a vein to a pre-existing arteriovenous fistula or, more preferably, to be implanted between an artery and a vein to itself constitute an artificial arteriovenous fistula. In this case, a single operation creates a permanent vascular access and outlet and an artificial arteriovenous fistula, thus limiting the number of operations to be performed on the patient and the consequent risks of postoperative complications as well as the discomfort caused to the patient.

Le caratteristiche dell'invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui sono descritte preferite, ma non esclusive, relative forme di realizzazione, con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali: le Figure 1A, 1B, 1C, 1D, e 1E sono viste schematiche, rispettivamente prospettica, laterale, dall?alto, frontale, e in sezione rispetto al piano IE-IE di figura 1D di una prima forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare per emodialisi secondo l?invenzione; le Figure 2A, 2B, 2C, 2D, e 2E sono viste schematiche, rispettivamente prospettica, laterale, dall?alto, frontale, in sezione rispetto al piano 2E-2E di figura 2D di una seconda forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare per emodialisi secondo l?invenzione; la figura 3 ? una vista ingrandita del particolare K di Figura 2B; la figura 4 ? una vista schematica prospettica, di una terza forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare per emodialisi secondo l?invenzione; la figura 5A ? una vista dall?altro di una confezione sterile secondo l?invenzione; la figura 5B ? una vista laterale di una forma di realizzazione del dispositivo monouso di prelievo e/o d?immissione di sangue secondo l?invenzione; la figura 5C ? una vista dall?alto del dispositivo monouso di figura 5B; la figura 5D ? una vista in sezione secondo l?asse VD-VD di figura 5C del dispositivo monouso di figura 5B; la figura 5E ? una vista anteriore del dispositivo monouso di figura 5B; la figura 5F ? una vista ingrandita del particolare A di figura 5D; la figura 5G ? una vista prospettiva del dispositivo monouso di figura 5B; la figura 5I ? una vista ingrandita del particolare B di figura 5G; la figura 5H ? una vista ingrandita del particolare C di figura 5G; la figura 5L ? una vista laterale di un?ulteriore forma di realizzazione del dispositivo monouso di prelievo e/o d?immissione di sangue; la figura 5M ? una vista dall?alto del dispositivo monouso di figura 5L; la figura 5N ? una vista in sezione secondo l?asse VN-VN di figura 5M del dispositivo monouso di figura 5L; la figura 5O ? una vista anteriore del dispositivo monouso di figura 5L; la figura 5P ? una vista ingrandita del particolare D di figura 5N; la figura 5Q ? una vista prospettiva del dispositivo monouso di figura 5L; la figura 5R ? una vista ingrandita del particolare E di figura 5G; la figura 5S ? una vista ingrandita del particolare D di figura 5G; la figura 6 ? una vista schematica in sezione di una prima forma di realizzazione di una porzione di un sistema di prelievo e/o immissione per emodialisi secondo l?invenzione accoppiato ad una fistola arterovenosa in una configurazione di utilizzo; la figura 7 ? una vista schematica in sezione di una seconda forma di realizzazione di una porzione di un sistema di prelievo e/o immissione per emodialisi secondo l?invenzione accoppiato ad una fistola arterovenosa in una configurazione di utilizzo; la figura 8 ? una vista schematica in sezione di una terza forma di realizzazione di una porzione di un sistema di prelievo e/o immissione per emodialisi secondo l?invenzione accoppiato ad una fistola arterovenosa in una configurazione di utilizzo; la Figura 9A ? una vista laterale di una quarta forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione; la Figura 9B una vista posteriore del dispositivo di Figura 9A, la Figura 9C una vista dall?alto del dispositivo di Figura 9A, la Figura 9D una vista in sezione del dispositivo di Figura 9A secondo il piano IXD- IXD di Figura 9C, la Figura 9E una vista in sezione del dispositivo di Figura 9A secondo il piano IXE- IXE di Figura 9B, la Figura 9F ? una vista ingrandita del particolare J di Figura 9D, la Figura 9G ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 9A secondo il piano IXG- IXG di Figura 9D, la Figura 9H ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 9A secondo il piano IXH- IXH di Figura 9G, la Figura 9I ? una vista ingrandita del particolare W di Figura 9H, le figure 9L 9M sono viste prospettiche, rispettivamente dal basso e dall?alto del dispositivo di Figura 9A, la Figura 10A ? una vista in esploso del dispositivo di Figura 9A, la Figura 10B E una vista posteriore del dispositivo esploso di Figura 10A, la Figura 10C ? una vista in sezione del dispositivo in esploso di Figura 10A secondo il piano XC- XC di Figura 10A, la Figura 10D ? una vista in sezione del dispositivo esploso di Figura 10A secondo il piano XD- XD di Figura 10B, la Figura 10E ? una vista prospettica del dispositivo esploso di Figura 10A, la Figura 10F ? una vista ingrandita del particolare X di Figura 10D, la Figura 11A ? una vista laterale di una quinta forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare per emodialisi secondo l?invenzione, la Figura 11B ? una vista posteriore del dispositivo di Figura 11A, la Figura 11C ? una vista dall?alto del dispositivo di Figura 11A, la Figura 11D ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 11A secondo il piano XID- XID di Figura 11C, la Figura 11E ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 11A secondo il piano XIE- XIE di Figura 11B, la Figura 11F ? una vista ingrandita del particolare U di Figura 11D, la Figura 11G ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 11A secondo il piano XIG- XIG di Figura 11D, le figure 11L e 11M sono viste prospettiche, rispettivamente dal basso e dall?alto del dispositivo di Figura 11A, la Figura 12A ? una vista in esploso del dispositivo di Figura 11A, la Figura 12B ? una vista posteriore del dispositivo esploso di Figura 12A, la Figura 12C ? una vista in sezione del dispositivo esploso di Figura 12A secondo il piano XIIC - XIIC di Figura 12A, la Figura 12D ? una vista in sezione del dispositivo esploso di Figura 12A secondo il piano XIID- XIID di Figura 12B, la Figura 12E ? una vista prospettica del dispositivo esploso di Figura 12A, la Figura 12F ? una vista ingrandita del particolare V di Figura 12D, la Figura 13A ? una vista laterale di una sesta forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione, la Figura 13B ? una vista posteriore del dispositivo di Figura 13A, la Figura 13C ? una vista dall?alto del dispositivo di Figura 13A, la Figura 13D ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 13A secondo il piano XIIID- XIIID di Figura 13C, la Figura 13E una vista in sezione del dispositivo di Figura 13A secondo il piano XIIIE- XIIIE di Figura 13D, la Figura 13F ? una vista ingrandita del particolare K di Figura 13D, la Figura 13G e 13H sono viste prospettiche, rispettivamente dal basso e dall?alto, del dispositivo di Figura 13A, la Figura 14A ? una vista in esploso del dispositivo di Figura 13A, la Figura 14B ? una vista posteriore del dispositivo esploso di Figura 14A, la Figura 14C ? una vista in sezione del dispositivo esploso di Figura 14A secondo il piano XIVC- XIVC di Figura 14A, la Figura 14D ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 14A secondo il piano XIVD- XIVD di Figura 14B, la Figura 14E ? una vista ingrandita del particolare Z di Figura 14D, la Figura 14F ? una vista prospettica del dispositivo di Figura 14A, le figure 15A, 15B e 15C sono, rispettivamente, viste laterale, e prospettiche dal basso e dall?alto di una settima forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione le figure 16A, 16B e 16C sono, rispettivamente, viste laterale, e prospettiche dal basso e dall?alto di un?ottava forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione, le figure 17A, 17B, 17C e 17D sono, rispettivamente, viste laterale, in sezione longitudinale e prospettiche dal basso e dall?alto di una nona forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione; la Figura 18A ? una vista laterale di una decima forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione; la Figura 18B ? una vista posteriore del dispositivo di Figura 18A, la Figura 18C ? una vista dall?alto del dispositivo di Figura 18A, la Figura 18D ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 18A secondo il piano XIIXD-XIIXD di Figura 18B, la Figura 18E ? una vista del dispositivo di Figura 18A dal verso P, la Figura 18F ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 18A secondo il piano XIIXF-XIIXF di Figura 18A, la Figura 18G ? una vista ingrandita del particolare J di Figura 18D, la Figura 18H ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 18A secondo il piano XIIXH-XIIXH di Figura 18A, la Figura 18I ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 18A secondo il piano XIIXI-XIIXI di Figura 18H, le figure 18N e 18M sono viste e prospettiche, rispettivamente dal basso e dall?alto, del dispositivo di Figura 18A, la Figura 19A ? una vista laterale di un?undicesima forma di realizzazione di un dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione, la Figura 19B ? una vista posteriore del dispositivo di Figura 19A, la Figura 19C ? una vista dall?alto del dispositivo di Figura 19A, la Figura 19D ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 19A secondo il piano XIXD-XIXD di Figura 19B, la Figura 19F ? una vista ingrandita del particolare B di Figura 19D, la Figura 19E ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 19A secondo il piano XIXE-XIXE di Figura 19B, la Figura 19G ? una vista ingrandita del particolare c di Figura 19E, la Figura 19H ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 19A secondo il piano XIXH-XIXH di Figura 19A, la Figura 19I ? una vista in sezione del dispositivo di Figura 19A secondo il piano XIXI-XIXI di Figura 19H, le figure 19N e 19M sono viste e prospettiche, rispettivamente dal basso e dall?alto, del dispositivo di Figura 19A;le figure 20A, 20B e 20C sono viste illustranti le posizioni in cui pu? essere impiantato un dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione, le figure 21A, 21B, 21C e 21D sono viste schematiche rispettivamente, frontale, laterale dall?alto e prospettica di un dispositivo di cicatrizzazione di accesso valvolare in accordo con l?invenzione in una prima relativa configurazione e le figure 21E, 21F e 21G sono viste schematiche rispettivamente, laterale, frontale e prospettica del dispositivo di Fig. 2A in una seconda relativa configurazione. The characteristics of the invention will be highlighted below in which preferred, but not exclusive, relative embodiments are described, with reference to the attached drawings in which: Figures 1A, 1B, 1C, 1D, and 1E are schematic views, respectively perspective, lateral, top, frontal, and sectional view with respect to the IE-IE plane of figure 1D of a first embodiment of a vascular access device for hemodialysis according to the invention; Figures 2A, 2B, 2C, 2D, and 2E are schematic views, respectively perspective, side, top, front, in section with respect to the plane 2E-2E of Figure 2D of a second embodiment of a vascular access device for hemodialysis according to the invention; figure 3 ? an enlarged view of detail K of Figure 2B; figure 4 ? a schematic perspective view, of a third embodiment of a vascular access device for hemodialysis according to the invention; figure 5A ? a top view of a sterile package according to the invention; figure 5B ? a side view of an embodiment of the disposable blood sampling and/or injecting device according to the invention; figure 5C ? a top view of the disposable device of figure 5B; the 5D figure ? a sectional view along the VD-VD axis of figure 5C of the disposable device of figure 5B; figure 5E ? a front view of the disposable device of figure 5B; figure 5F ? an enlarged view of detail A of figure 5D; the figure 5G ? a perspective view of the disposable device of figure 5B; figure 5I ? an enlarged view of detail B of figure 5G; figure 5H ? an enlarged view of detail C of figure 5G; figure 5L ? a side view of a further embodiment of the disposable blood withdrawal and/or inlet device; the 5M figure ? a top view of the disposable device of figure 5L; figure 5N ? a sectional view along the VN-VN axis of figure 5M of the disposable device of figure 5L; figure 5O ? a front view of the disposable device of Figure 5L; figure 5P ? an enlarged view of detail D of figure 5N; figure 5Q ? a perspective view of the disposable device of Figure 5L; the figure 5R ? an enlarged view of detail E of figure 5G; the 5S figure ? an enlarged view of detail D of figure 5G; figure 6 ? a schematic sectional view of a first embodiment of a portion of a withdrawal and/or injection system for hemodialysis according to the invention coupled to an arteriovenous fistula in a configuration of use; figure 7 ? a schematic sectional view of a second embodiment of a portion of a withdrawal and/or injection system for hemodialysis according to the invention coupled to an arteriovenous fistula in a configuration of use; the figure 8 ? a schematic sectional view of a third embodiment of a portion of a withdrawal and/or injection system for hemodialysis according to the invention coupled to an arteriovenous fistula in a configuration of use; Figure 9A ? a side view of a fourth embodiment of a vascular access device according to the invention; Figure 9B a rear view of the device of Figure 9A, Figure 9C a top view of the device of Figure 9A, Figure 9D a sectional view of the device of Figure 9A according to the IXD-IXD plane of Figure 9C, Figure 9E is a sectional view of the device of Figure 9A according to the IXE-IXE plane of Figure 9B, Figure 9F ? an enlarged view of detail J of Figure 9D, Figure 9G ? a sectional view of the device of Figure 9A according to the IXG-IXG plane of Figure 9D, Figure 9H ? a sectional view of the device of Figure 9A according to the plane IXH-IXH of Figure 9G, Figure 9I ? an enlarged view of detail W of Figure 9H, Figures 9L 9M are perspective views, respectively from below and from above, of the device of Figure 9A, Figure 10A ? an exploded view of the device of Figure 9A , Figure 10B and a rear view of the exploded device of Figure 10A , Figure 10C ? a sectional view of the exploded device of Figure 10A according to the plane XC-XC of Figure 10A, Figure 10D ? a sectional view of the exploded device of Figure 10A according to the plane XD-XD of Figure 10B, Figure 10E ? a perspective view of the exploded device of Figure 10A , Figure 10F ? an enlarged view of detail X of Figure 10D, Figure 11A ? a side view of a fifth embodiment of a hemodialysis vascular access device according to the invention, Figure 11B is shown. a rear view of the device of Figure 11A, Figure 11C ? a top view of the device of Figure 11A, Figure 11D ? a sectional view of the device of Figure 11A according to the XID-XID plane of Figure 11C, Figure 11E ? a sectional view of the device of Figure 11A according to the XIE-XIE plane of Figure 11B, Figure 11F ? an enlarged view of detail U of Figure 11D, Figure 11G ? a sectional view of the device of Figure 11A according to the XIG-XIG plane of Figure 11D, Figures 11L and 11M are perspective views, respectively from below and from above, of the device of Figure 11A, Figure 12A ? an exploded view of the device of Figure 11A, Figure 12B ? a rear view of the exploded device of Figure 12A , Figure 12C ? a sectional view of the exploded device of Figure 12A according to the plane XIIC - XIIC of Figure 12A, Figure 12D ? a sectional view of the exploded device of Figure 12A according to the XIID-XIID plane of Figure 12B, Figure 12E ? a perspective view of the exploded device of Figure 12A , Figure 12F ? an enlarged view of detail V of Figure 12D, Figure 13A is a side view of a sixth embodiment of a vascular access device according to the invention, Figure 13B is shown. a rear view of the device of Figure 13A, Figure 13C ? a top view of the device of Figure 13A, Figure 13D ? a sectional view of the device of Figure 13A according to the XIIID-XIIID plane of Figure 13C, Figure 13E a sectional view of the device of Figure 13A according to the XIIIE-XIIIE plane of Figure 13D, Figure 13F ? an enlarged view of detail K of Figure 13D, Figures 13G and 13H are perspective views, respectively from below and from above, of the device of Figure 13A, Figure 14A? an exploded view of the device of Figure 13A, Figure 14B ? a rear view of the exploded device of Figure 14A , Figure 14C ? a sectional view of the exploded device of Figure 14A according to the XIVC-XIVC plane of Figure 14A, Figure 14D ? a sectional view of the device of Figure 14A according to the XIVD-XIVD plane of Figure 14B, Figure 14E ? an enlarged view of detail Z of Figure 14D, Figure 14F ? a perspective view of the device of Figure 14A , Figures 15A, 15B and 15C are side, and bottom and top perspective views, respectively, of a seventh embodiment of a vascular access device according to the invention Figures 16A 16B and 16C are side, and bottom and top perspective views, respectively, of an eighth embodiment of a vascular access device according to the invention, FIGS. 17A, 17B, 17C and 17D are, respectively, side, longitudinal section, and bottom and top perspective views of a ninth embodiment of a vascular access device according to the invention; Figure 18A ? a side view of a tenth embodiment of a vascular access device according to the invention; Figure 18B ? a rear view of the device of Figure 18A, Figure 18C ? a top view of the device of Figure 18A, Figure 18D ? a sectional view of the device of Figure 18A according to the XIIXD-XIIXD plane of Figure 18B, Figure 18E ? a view of the device of Figure 18A from towards P, Figure 18F ? a sectional view of the device of Figure 18A according to the XIIXF-XIIXF plane of Figure 18A, Figure 18G ? an enlarged view of detail J of Figure 18D, Figure 18H ? a sectional view of the device of Figure 18A according to the XIIXH-XIIXH plane of Figure 18A, Figure 18I ? a sectional view of the device of Figure 18A according to the XIIXI-XIIXI plane of Figure 18H, Figures 18N and 18M are views and perspectives, respectively from below and from above, of the device of Figure 18A, Figure 19A ? a side view of an eleventh embodiment of a vascular access device according to the invention, Figure 19B is shown. a rear view of the device of Figure 19A, Figure 19C ? a top view of the device of Figure 19A, Figure 19D ? a sectional view of the device of Figure 19A according to the XIXD-XIXD plane of Figure 19B, Figure 19F ? an enlarged view of detail B of Figure 19D, Figure 19E ? a sectional view of the device of Figure 19A according to the plane XIXE-XIXE of Figure 19B, Figure 19G ? an enlarged view of detail c of Figure 19E, Figure 19H ? a sectional view of the device of Figure 19A according to the XIXH-XIXH plane of Figure 19A, Figure 19I ? a sectional view of the device of Figure 19A according to the XIXI-XIXI plane of Figure 19H, Figures 19N and 19M are views and perspectives, respectively from below and from above, of the device of Figure 19A; Figures 20A, 20B and 20C are views illustrating the positions in which pu? 21A, 21B, 21C, and 21D are schematic front, side, top, and perspective views, respectively, of a valve access healing device in accordance with the invention in a first related configuration and figures 21E, 21F and 21G are schematic side, front and perspective views, respectively, of the device of Fig. 2A in a second related configuration.

Con riferimento alle figure, si ? indicato con 1 un dispositivo di accesso vascolare per emodialisi, permanentemente impiantabile in un paziente avente una fistola arterovenosa, con 1 un dispositivo di accesso vascolare utilizzabile per emodialisi, permanentemente impiantabile in un paziente, con 102 un dispositivo monouso di prelievo e/o d?immissione di sangue, con 500 un dispositivo di cicatrizzazione di accesso valvolare, con 100 una confezione sterile e con 1000 un sistema di prelievo e/o immissione per emodialisi in accordo con l?invenzione. Come si pu? notare dalle figure, le forme di realizzazione dalla prima alla terza sono relative ad un dispositivo di accesso vascolare in accordo con l?invenzione a singolo accesso (vedasi Figure 1A-4 e 6-8), mentre le forme di realizzazione dalla quarta all?undicesima riguardano un dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione a doppio accesso perche consentono un doppio accesso vascolare (vedasi le Figure 9-19N). Tale dispositivo di accesso vascolare secondo l?invenzione a doppio accesso, infatti, pu? essere utilizzato sia per il prelievo dal paziente di sangue da sottoporre a emodialisi che per la re-immissione nel paziente del sangue sottoposto a dialisi ad esempio prelevando il sangue dal secondo elemento tubolare 203 e re-immettendolo nel terzo elemento tubolare 303, o viceversa. Mentre i dispositivi di accesso vascolare a singolo accesso permettono un solo accesso, o in ingresso o in uscita, e pertanto se ne devono impiantare due ad ogni paziente. Il dispositivo 1 di accesso vascolare a mono accesso ? un dispositivo 1 di accesso vascolare che ? realizzato in un materiale biocompatibile e sterilizzabile, e comprende: With reference to the figures, yes? indicated with 1 a vascular access device for hemodialysis, permanently implantable in a patient having an arteriovenous fistula, with 1 a vascular access device usable for hemodialysis, permanently implantable in a patient, with 102 a disposable withdrawal and/or injection device of blood, with 500 a valve access healing device, with 100 a sterile package and with 1000 a withdrawal and/or injection system for hemodialysis in accordance with the invention. How can you? note from the figures, the first to third embodiments relate to a single access vascular access device according to the invention (see Figures 1A-4 and 6-8), while the fourth to fourth embodiments eleventh relate to a double access vascular access device according to the invention because they allow a double vascular access (see Figures 9-19N). This vascular access device according to the invention with double access, in fact, can be used both for withdrawing blood from the patient to be subjected to hemodialysis and for re-introducing blood into the patient undergoing dialysis, for example by withdrawing the blood from the second tubular element 203 and re-introducing it into the third tubular element 303, or vice versa. While single access vascular access devices allow only one access, either incoming or outgoing, and therefore two must be implanted for each patient. The mono-access vascular access device 1 ? a vascular access device 1 which ? made of a biocompatible and sterilizable material, and includes:

- un relativo primo elemento tubolare 2 avente una prima ed una seconda relativa estremit? 21, che sono longitudinali, e definente un primo condotto 22 che si estende dalla prima alla seconda estremit? 21; - a relative first tubular element 2 having a first and a second relative end? 21, which are longitudinal, and defining a first duct 22 which extends from the first to the second end? 21;

- un relativo secondo elemento tubolare 3 avente una prima ed una seconda relativa estremit? 31, 32, che sono longitudinali, e definente un secondo condotto 33 che si estende dalla relativa prima alla seconda estremit? 31, 32; in cui la prima estremit? 31 del secondo elemento tubolare 3 ? fissata al primo elemento tubolare 2 in una posizione intermedia fra la prima e la seconda estremit? 21 del primo elemento tubolare 3 (vedasi le figure 1A, 1B, 1E, 2A, 2B, 2E, e 4), in modo tale che il secondo condotto 33 sia in comunicazione fluida con il primo condotto 22 e che la seconda estremit? 32 del secondo elemento tubolare 3 si trovi da un primo lato rispetto al primo elemento tubolare 2; - a related second tubular element 3 having a first and a second related end? 31, 32, which are longitudinal, and defining a second conduit 33 which extends from its first to second end? 31, 32; in which the first extremity? 31 of the second tubular element 3 ? fixed to the first tubular element 2 in an intermediate position between the first and second ends? 21 of the first tubular element 3 (see figures 1A, 1B, 1E, 2A, 2B, 2E, and 4), so that the second duct 33 is in fluid communication with the first duct 22 and that the second end? 32 of the second tubular element 3 is on a first side with respect to the first tubular element 2;

- mezzi di fissaggio 4 comprendenti una prima pluralit? di fori passanti 41 ed essendo fissati a detto primo e/o secondo elemento tubolare 3 (preferibilmente sono fissati al secondo elemento tubolare 3) con detta prima pluralit? di fori passanti 41 disposta da detto primo lato, rispetto al primo elemento tubolare 2, ed in corrispondenza della seconda estremit? 32 del secondo elemento tubolare 3, in cui detto dispositivo 1 di accesso vascolare 1 ? conformato e dimensionato per poter essere impiantato in un braccio di un paziente avente una fistola arterovenosa per emodialisi con il primo condotto 22 interposto in serie alla fistola arterovenosa, rispetto al flusso del sangue in quest?ultima, fra un primo tratto 51 ed un secondo tratto 52 di detta fistola arterovenosa, con la prima estremit? e la seconda estremit? 21 del primo elemento tubolare 2 fissate, rispettivamente al primo tratto 51 ed al secondo tratto 52 della fistola arterovenosa, in corrispondenza di un relativo estremo del relativo tratto 51, 52 e con detta seconda estremit? 32 del secondo elemento tubolare 3 e la prima pluralit? di fori passanti 41 disposti sottocute in una regione di cute 7 d?impianto per consentire il fissaggio della prima pluralit? di fori passanti 41 alla regione di cute 7 d?impianto per mezzo di una prima pluralit? di punti di sutura 60, ed il conseguente fissaggio della seconda estremit? 32 del secondo condotto 33 alla porzione di cute 7 di impianto. Si noti che, affinch? il secondo condotto 33 sia in comunicazione fluida con il primo condotto 22 e che la seconda estremit? 32 del secondo elemento tubolare 3 si trovi da un primo lato rispetto al primo elemento tubolare 2, la prima estremit? 31 del secondo elemento tubolare 3 non pu? essere fissata al primo elemento tubolare 2 in una posizione intermedia fra la prima e la seconda estremit? 21 del secondo elemento tubolare 3. Infatti, la prima estremit? 31 del secondo elemento tubolare 3 ma ? fissata in una posizione intermedia fra la prima e la seconda estremit? 21 del primo elemento tubolare 2 come visibile nelle figure 1A, 1B, 1E, 2A, 2B, 2E, e 4. - fixing means 4 comprising a first plurality? of through holes 41 and being fixed to said first and/or second tubular element 3 (preferably they are fixed to the second tubular element 3) with said first plurality? of through holes 41 arranged on said first side, with respect to the first tubular element 2, and at the second end? 32 of the second tubular element 3, wherein said vascular access device 1 ? shaped and sized to be able to be implanted in the arm of a patient having an arteriovenous fistula for hemodialysis with the first duct 22 interposed in series with the arteriovenous fistula, with respect to the flow of blood in the latter, between a first section 51 and a second section 52 of said arteriovenous fistula, with the first extremity? and the second end? 21 of the first tubular element 2 fixed respectively to the first section 51 and to the second section 52 of the arteriovenous fistula, at a relative end of the relative section 51, 52 and with said second end? 32 of the second tubular element 3 and the first plurality? of through holes 41 arranged subcutaneously in an implant skin region 7 to allow the fixing of the first plurality? of through holes 41 to the skin region 7 of the implant by means of a first plurality? of stitches 60, and the consequent fixing of the second extremity? 32 of the second duct 33 to the implant skin portion 7. Note that, in order for the second duct 33 is in fluid communication with the first duct 22 and that the second end? 32 of the second tubular element 3 is on a first side with respect to the first tubular element 2, the first end? 31 of the second tubular element 3 cannot? be fixed to the first tubular element 2 in an intermediate position between the first and second ends? 21 of the second tubular element 3. In fact, the first end? 31 of the second tubular element 3 but ? fixed in an intermediate position between the first and the second extremity? 21 of the first tubular element 2 as visible in figures 1A, 1B, 1E, 2A, 2B, 2E, and 4.

Il dispositivo 1 di accesso vascolare secondo l?invenzione, del tipo a doppio accesso, come quelli illustrati nelle figure 9-19, ? un dispositivo 1 di accesso vascolare per emodialisi permanentemente impiantabile in un paziente, che ? realizzato in un materiale biocompatibile e sterilizzabile, e che comprende: The vascular access device 1 according to the invention, of the double access type, such as those illustrated in figures 9-19, is a vascular access device 1 for hemodialysis permanently implantable in a patient, which ? made of a biocompatible and sterilizable material, and which includes:

- un relativo primo elemento tubolare 202 avente una prima ed una seconda relativa estremit? 221, 223, che sono longitudinali, e definente un primo condotto 222 che si estende dalla prima alla seconda estremit? 221, 223; - a related first tubular element 202 having a first and a second related end? 221, 223, which are longitudinal, and defining a first conduit 222 which extends from the first to the second end? 221, 223;

- un relativo secondo elemento tubolare 203 avente una prima ed una seconda relativa estremit? 231, 232 (Vedere figura 10F), che sono longitudinali, e definente un secondo condotto 233 che si estende dalla relativa prima alla seconda estremit? 231, 232; in cui la prima estremit? 231 del secondo elemento tubolare 203 ? fissata al primo elemento tubolare 202 prossimalmente alla prima estremit? 221 del primo elemento tubolare 202, in modo tale che il secondo condotto 233 sia in comunicazione fluida con il primo condotto 222 e che la seconda estremit? 232 del secondo elemento tubolare 203 si trovi da un primo lato rispetto al primo elemento tubolare 202; - a related second tubular element 203 having a first and a second related end? 231, 232 (see FIG. 10F), which are longitudinal, and defining a second conduit 233 extending from its first to second ends? 231, 232; in which the first extremity? 231 of the second tubular element 203 ? fixed to the first tubular element 202 proximally to the first end? 221 of the first tubular element 202, so that the second duct 233 is in fluid communication with the first duct 222 and that the second end? 232 of the second tubular element 203 is on a first side with respect to the first tubular element 202;

- un relativo terzo elemento tubolare 303 avente una prima ed una seconda relativa estremit? 331, 332, che sono longitudinali, e definente un terzo condotto 333 che si estende dalla relativa prima alla seconda estremit? 331, 332 (vedasi figura 19G); in cui la prima estremit? 331 del terzo elemento tubolare 303 ? fissata al primo elemento tubolare 202 prossimalmente alla seconda estremit? 223 del primo elemento tubolare 202, in modo tale che il terzo condotto 333 sia in comunicazione fluida con il primo condotto 222 e con il secondo condotto 233 e che la seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303 si trovi da detto primo lato rispetto al primo elemento tubolare 202; e - a related third tubular element 303 having a first and a second related end? 331, 332, which are longitudinal, and defining a third conduit 333 which extends from its first to second end? 331, 332 (see figure 19G); in which the first extremity? 331 of the third tubular element 303 ? fixed to the first tubular element 202 proximally to the second end? 223 of the first tubular element 202, so that the third duct 333 is in fluid communication with the first duct 222 and with the second duct 233 and that the second end? 332 of the third tubular element 303 is on said first side with respect to the first tubular element 202; And

- primi mezzi di fissaggio 4 comprendenti una prima pluralit? di fori passanti 41 ed essendo fissati a detto primo elemento tubolare 202 e/o secondo elemento tubolare 203 con detta prima pluralit? di fori passanti 41 ? disposta da detto primo lato, rispetto al primo elemento tubolare 202, ed in corrispondenza della seconda estremit? 232 del secondo elemento tubolare 203, - first fastening means 4 comprising a first plurality? of through holes 41 and being fixed to said first tubular element 202 and/or second tubular element 203 with said first plurality of through holes 41 ? arranged on said first side, with respect to the first tubular element 202, and at the second end? 232 of the second tubular element 203,

- secondi mezzi di fissaggio 304 comprendenti una seconda pluralit? di fori passanti 41 ed essendo fissati a detto primo elemento tubolare 202 e/o terzo elemento tubolare 303 con detta seconda pluralit? di fori passanti 41 ? disposta da detto primo lato, rispetto al primo elemento tubolare 202, ed in corrispondenza della seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303, in cui detto dispositivo di accesso vascolare 1 ? conformato e dimensionato per essere impiantato in un paziente, preferibilmente in un relativo braccio, in: - second fastening means 304 comprising a second plurality? of through holes 41 and being fixed to said first tubular element 202 and/or third tubular element 303 with said second plurality? of through holes 41 ? arranged on said first side, with respect to the first tubular element 202, and at the second end? 332 of the third tubular element 303, wherein said vascular access device 1? shaped and sized to be implanted in a patient, preferably in a related arm, in:

- una prima posizione che ? in corrispondenza di un?arteria A, di una vena V, o di una fistola arterovenosa preesistente F (vedasi rispettivamente le figure 20C, 20B e 20A) con il primo condotto interposto in serie rispetto al flusso del sangue, rispettivamente nell?arteria A, nella vena V o nella fistola arterovenosa preesistente F fra un primo tratto ed un secondo tratto, rispettivamente, di detta arteria A, vena V, o fistola arterovenosa preesistente F, con la prima estremit? e la seconda estremit? 221, 223 del primo elemento tubolare 202 fissate, rispettivamente al primo tratto 51 ed al secondo tratto 52, e/o - a first position that ? in correspondence with an artery A, a vein V, or a pre-existing arteriovenous fistula F (see figures 20C, 20B and 20A respectively) with the first duct interposed in series with respect to the blood flow, respectively in artery A, in vein V or in the pre-existing arteriovenous fistula F between a first section and a second section, respectively, of said artery A, vein V, or pre-existing arteriovenous fistula F, with the first extremity? and the second end? 221, 223 of the first tubular element 202 fixed, respectively to the first section 51 and to the second section 52, and/or

- in una seconda posizione, fra detta arteria A e detta vena V (vedasi la figura 20D), con la relativa prima o la seconda estremit? 231, 232 del primo elemento tubolare 202 fissata a detta arteria A e con restante fra detta relativa prima o seconda relativa estremit? 231, 232 del primo elemento tubolare 202, che non ? fissata all?arteria A, fissata alla vena V in modo tale che il primo condotto 222 colleghi idraulicamente detta arteria A a detta vena V per costituire una fistola arterovenosa artificiale FA, in cui, in detta prima e seconda posizione, la seconda estremit? 232 del secondo elemento tubolare 203 e la seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303, la prima e la seconda pluralit? di fori passanti 41 disposti sottocute in una regione di cute 7 d?impianto per consentire il fissaggio della prima e della seconda pluralit? di fori passanti 41 alla regione di cute 7 d?impianto per mezzo di una corrispondente prima e di una corrispondente seconda pluralit? di punti di sutura 60, ed il conseguente fissaggio, rispettivamente, della seconda estremit? 232 del secondo condotto 233 e della seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303 alla porzione di cute 7 di impianto. - in a second position, between said artery A and said vein V (see figure 20D), with the relative first or second end? 231, 232 of the first tubular element 202 fixed to said artery A and with remaining between said relative first or second relative extremity? 231, 232 of the first tubular element 202, which is not fixed to artery A, fixed to vein V in such a way that the first conduit 222 hydraulically connects said artery A to said vein V to form an artificial arteriovenous fistula FA, in which, in said first and second positions, the second end? 232 of the second tubular element 203 and the second end? 332 of the third tubular element 303, the first and second plurality? of through holes 41 arranged subcutaneously in an implant skin region 7 to allow the fixing of the first and second plurality? of through holes 41 to the skin region 7 of the implant by means of a corresponding first and a corresponding second plurality? of stitches 60, and the consequent fixing, respectively, of the second extremity? 232 of the second duct 233 and of the second extremity? 332 of the third tubular element 303 to the implant skin portion 7.

Tale dispositivo di accesso vascolare per emodialisi a doppio accesso oltre ad essere impiantabile in serie ad un vaso sanguigno (vena, arteria A e fistola arterovenosa preesistente), permette vantaggiosamente di eseguire il seguente metodo chirurgico per impiantare detto dispositivo che comprende le seguenti fasi: predisporre detto dispositivo di accesso vascolare per emodialisi a doppio accesso in accordo con l?invenzione; eseguire un foro chirurgico su una parete di una vena V in corrispondenza di un sito d?impianto; eseguire un foro chirurgico su una parete di un?arteria A disposta in detto sito d?impianto; collegare idraulicamente detta vena a detta arteria tramite un primo condotto 222, che ? idraulicamente connesso alle relative estremit?, rispettivamente ad un secondo condotto 233 e a un terzo condotto 333; fissare la relativa prima o la seconda estremit? 231, 232 del primo elemento tubolare 202 a detta arteria A in corrispondenza del relativo foro chirurgico; e fissare, la restante fra detta relativa prima o seconda relativa estremit? 231, 232 del primo elemento tubolare 202, che non ? fissata all?arteria A in corrispondenza del relativo foro chirurgico, alla vena V in modo tale che il primo condotto 222 colleghi idraulicamente detta arteria A a detta vena V per costituire una fistola arterovenosa artificiale FA, disponendo la seconda estremit? 232 del secondo elemento tubolare 203, la seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303, la prima e la seconda pluralit? di fori passanti 41 disposti sottocute in una regione di cute 7 d?impianto; e fissare la prima e la seconda pluralit? di fori passanti 41 alla regione di cute 7 d?impianto per mezzo di una corrispondente prima e di una corrispondente seconda pluralit? di punti di sutura 60. This vascular access device for dual access hemodialysis, in addition to being implantable in series with a blood vessel (vein, artery A and pre-existing arteriovenous fistula), advantageously allows the following surgical method to be performed for implanting said device which comprises the following steps: preparing said dual access hemodialysis vascular access device in accordance with the invention; make a surgical hole in a wall of a vein V at an implant site; performing a surgical hole in a wall of an artery A disposed in said implantation site; hydraulically connect said vein to said artery through a first conduit 222, which ? hydraulically connected at the relative ends, respectively to a second duct 233 and to a third duct 333; fix the relative first or the second extremity? 231, 232 of the first tubular element 202 to said artery A at the relative surgical hole; and fix, the remainder between said relative first or second relative extremity? 231, 232 of the first tubular element 202, which is not fixed to the artery A in correspondence with the relative surgical hole, to the vein V in such a way that the first conduit 222 hydraulically connects said artery A to said vein V to form an artificial arteriovenous fistula FA, arranging the second end? 232 of the second tubular element 203, the second end? 332 of the third tubular element 303, the first and second plurality? of through holes 41 arranged subcutaneously in an implant skin region 7; and fix the first and second plurality? of through holes 41 to the skin region 7 of the implant by means of a corresponding first and a corresponding second plurality? of stitches 60.

Al fine di ottenere un accesso vascolare permanente avente un foro di accesso cicatrizzato permanentemente aperto il richiedente ha ideato anche un dispositivo 500 di cicatrizzazione di accesso vascolare comprendente: In order to obtain a permanent vascular access having a permanently open scarred access hole the Applicant has also devised a vascular access scarring device 500 comprising:

- una relativa porzione di inserimento 502 che ? inseribile all?interno di un accesso vascolare e che comprende: un cilindro 505 avente un relativo asse di sviluppo longitudinale: una prima ed una seconda relativa estremit? che sono longitudinali; e una punta distalmente rastremata 503 (preferibilmente coassiale al cilindro) fissata alla prima estremit? del cilindro 505; in cui detta porzione di inserimento ? inseribile nel secondo condotto 33, 233 o nel terzo condotto 33 di un dispositivo 1 di accesso vascolare per emodialisi in accordo con una qualsiasi rivendicazione 4, 7, 8, 9 e 10 dalla relativa seconda estremit? 32, 232, 332 per occludere esclusivamente una porzione di detto secondo condotto 33, 233 o detto terzo condotto 33 compresa fra, rispettivamente, la prima valvola 50 e la prima piastra 4 o fra la seconda valvola 50 e la seconda piastra 304; - a relative insertion portion 502 which ? that can be inserted inside a vascular access and which comprises: a cylinder 505 having a relative longitudinal axis of development: a first and a second relative end? which are longitudinal; and a distally tapered tip 503 (preferably coaxial with the barrel) attached to the first end? of cylinder 505; in which said portion of insertion ? insertable in the second conduit 33, 233 or in the third conduit 33 of a vascular access device 1 for hemodialysis according to any claim 4, 7, 8, 9 and 10 from the relative second end? 32, 232, 332 to occlude only a portion of said second duct 33, 233 or said third duct 33 between, respectively, the first valve 50 and the first plate 4 or between the second valve 50 and the second plate 304;

- una relativa porzione di collegamento 504 fissata alla seconda estremit? del cilindro 505; e - a relative connection portion 504 fixed to the second end? of cylinder 505; And

-una relativa prima ed una relativa seconda aletta di presa 501, fissate alla porzione di collegamento 504 da lati opposti di quest?ultima e da parti opposte rispetto all?asse del cilindro e con possibilit? di movimentazione relativa rispetto alla porzione di collegamento 504 per poter assumere: una prima relativa configurazione in cui la prima la seconda aletta di presa 501 sono sostanzialmente complanari (vedere le figure 21A-21D); e una seconda configurazione in cui le alette sono fra loro contrapposte (Vedere le figure 21E-21F), in cui sia nella prima che nella seconda configurazione detta prima e detta seconda aletta di presa 501 non sono inseribili in detto secondo condotto 33, 233 o terzo condotto 33. - a relative first and a relative second gripping lug 501, fixed to the connecting portion 504 on opposite sides of the latter and on opposite sides with respect to the axis of the cylinder and with the possibility of relative movement with respect to the connecting portion 504 in order to be able to assume: a first relative configuration in which the first and second gripping lugs 501 are substantially coplanar (see figures 21A-21D); and a second configuration in which the fins are mutually opposite (See figures 21E-21F), in which both in the first and in the second configuration said first and said second gripping fin 501 cannot be inserted into said second duct 33, 233 or third conduit 33.

In accordo con una relativa forma di realizzazione preferibilmente del dispositivo di cicatrizzazione di accesso vascolare, il relativo cilindro ? inclinato rispetto alla porzione di collegamento di un angolo ? (Vedere le figure 21B, 21D e 21G) pari all?angolo ? (Vedere figura1A) con cui il secondo elemento tubolare 3, 203 o il terzo elemento tubolare 303 ? inclinato rispetto, rispettivamente, alla prima piastra 4 o alla seconda piastra 304. In accordance with a related embodiment preferably of the vascular access healing device, the related cylinder ? inclined to the connecting portion of an angle ? (See figures 21B, 21D and 21G) equal to the angle ? (see figure 1A) with which the second tubular element 3, 203 or the third tubular element 303 ? inclined with respect to the first plate 4 or the second plate 304, respectively.

Con riferimento alle figure 21A-21G, preferibilmente la lunghezza L3 della porzione inseribile 502 ? compresa fra 2 o 2.5 mm e 5 mm per evitare di contattare la valvola 50 e preferibilmente ? di 1-3 mm. Le alette di presa 501 possono avere le seguenti dimensioni: L4 compresa fra 3 e 6 mm, preferibilmente 4,5 mm e L5 compresa fra 4,5 mm e 6 mm, preferibilmente 5 mm. Il diametro ? del cilindro, ovviamente dipende dalle dimensioni del secondo e terzo condotto, ma pu? essere vantaggiosamente di 1,5-2 mm, preferibilmente 1,75 mm. La larghezza L6 del dispositivo 500 di cicatrizzazione di accesso vascolare pu? essere di 10-15 mm. preferibilmente circa 12,5 mm mentre la lunghezza L7 pu? essere di 7-10 mm, preferibilmente circa 8,5 mm. With reference to figures 21A-21G, preferably the length L3 of the insertable portion 502 is between 2 or 2.5 mm and 5 mm to avoid contacting the valve 50 and preferably ? of 1-3 mm. The gripping wings 501 can have the following dimensions: L4 comprised between 3 and 6 mm, preferably 4.5 mm and L5 comprised between 4.5 mm and 6 mm, preferably 5 mm. The diameter? of the cylinder, obviously depends on the size of the second and third duct, but can? be advantageously 1.5-2 mm, preferably 1.75 mm. The width L6 of the vascular access scar device 500 can be be 10-15 mm. preferably about 12.5 mm while the length L7 can? be 7-10 mm, preferably about 8.5 mm.

La confezione sterile 100 secondo l?invenzione contiene un dispositivo monouso 102 di prelievo e/o d?immissione di sangue in una fistola arterovenosa costituito da: The sterile package 100 according to the invention contains a disposable device 102 for drawing and/or introducing blood into an arteriovenous fistula consisting of:

- una cannula medica 103 per incannulamento avente una relativa prima estremit? 108 e una relativa seconda estremit? 109 in cui la prima estremit? 108 ? libera ed incannulabile in una fistola arterovenosa preesistente F, in un?arteria A, o in una vena V di un paziente attraverso detto secondo condotto 33, 233 e detto primo condotto 22, 222 o attraverso il terzo condotto 333 e il primo condotto 222 di un dispositivo sia a doppio che a singolo accesso; - a medical cannula 103 for cannulation having a relative first end? 108 and a relative second extremity? 109 in which the first end? 108 ? free and cannulable in a pre-existing arteriovenous fistula F, in an artery A, or in a vein V of a patient through said second conduit 33, 233 and said first conduit 22, 222 or through the third conduit 333 and the first conduit 222 of both a dual- and single-access device;

- un dispositivo di regolazione e/o intercettazione 104 di flusso predisposto per regolare e/o interrompere un flusso di un liquido nella cannula medica 103; e - un elemento di connessione 106, fissato alla seconda estremit? 109 della cannula medica 108 per consentire la connessione idraulica ad una tubazione di ingresso di sangue o ad una tubazione di uscita di sangue di un?apparecchiatura per emodialisi; - a flow regulation and/or interception device 104 arranged to regulate and/or interrupt a flow of a liquid in the medical cannula 103; and - a connection element 106, fixed at the second end? 109 of the medical cannula 108 for enabling hydraulic connection to a blood inlet tubing or a blood outlet tubing of a hemodialysis apparatus;

- opzionalmente un elemento di accesso disposto fra la prima estremit? 108 della cannula e il dispositivo di regolazione e/o intercettazione 104 e definente un canale di accesso idraulicamente 181 (vedere figure 5F e 5P) collegato alla prima estremit? 108 della cannula; e mezzi di chiusura reversibili 180 per chiudere reversibilmente detto canale di accesso in corrispondenza di un?estremit? distale dell?elemento di accesso per consentire di iniettare un liquido nel canale di accesso e di farlo fluire verso la prima estremit? 108 della cannula medica 103. - opzionalmente un primo elemento di presa 120, disposto fra la prima estremit? 108 e il dispositivo di regolazione e/o intercettazione 104, e/o un secondo elemento di presa 130 disposto prossimale all?elemento di connessione 106. Ovviamente, la confezione comprende anche un relativo involucro 101 sigillato e realizzato in un idoneo materiale che consente la sterilizzazione del suo contenuto, ad esempio detto involucro 101 pu? essere realizzato con un foglio di un materiale permeabile ai raggi ultravioletti e/o alle radiazioni ionizzanti (raggi gamma e/o raggi beta) e/o alle microonde. Scegliendo opportunamente sia le relative conformazioni e dimensioni del dispositivo 1 di accesso vascolare che del dispositivo monouso 102 di prelievo e/o di immissione, contenuto in detta confezione sterile 100, ? sufficiente aprire detta confezione ad ogni seduta di emodialisi per ottenere facilmente un sistema di prelievo e/o immissione 1000 per emodialisi che comprende sia il dispositivo 1 di accesso vascolare che detto dispositivo monouso 102 di prelievo e/o d?immissione in cui la prima estremit? 108 libera della cannula medica 103 ? libera ed incannulabile in una fistola arterovenosa, una vena o un?arteria di un paziente, attraverso detto secondo condotto 33, 233 e detto primo condotto 22, 222 e/o attraverso il terzo condotto 333 e detto primo condotto 22, 222 di detto dispositivo 1 di accesso vascolare. Tale sistema 1000 permette di conseguire i suddetti scopi e vantaggi rispetto alla tecnica nota. - optionally an access element disposed between the first extremity? 108 of the cannula and the adjustment and/or shut-off device 104 and defining a hydraulically access channel 181 (see figures 5F and 5P) connected to the first end? 108 of the cannula; and reversible closing means 180 for reversibly closing said access channel at one end of the gate. distal end of the access element to allow fluid to be injected into the access channel and flow to the first end. 108 of the medical cannula 103. - optionally a first gripping element 120, arranged between the first end? 108 and the adjustment and/or shut-off device 104, and/or a second gripping element 130 arranged proximal to the connection element 106. Obviously, the package also comprises a relative sealed casing 101 and made of a suitable material which allows the sterilization of its content, for example said envelope 101 can? be made with a sheet of a material permeable to ultraviolet rays and/or ionizing radiations (gamma rays and/or beta rays) and/or microwaves. By suitably choosing both the relative shapes and dimensions of the vascular access device 1 and of the disposable withdrawal and/or injection device 102, contained in said sterile package 100, ? it is sufficient to open said package at each hemodialysis session to easily obtain a withdrawal and/or injection system 1000 for hemodialysis which comprises both the vascular access device 1 and said disposable withdrawal and/or injection device 102 in which the first end? 108 free of the medical cannula 103 ? free and cannulable in an arteriovenous fistula, a vein or an artery of a patient, through said second conduit 33, 233 and said first conduit 22, 222 and/or through the third conduit 333 and said first conduit 22, 222 of said device 1 of vascular access. This system 1000 allows to achieve the aforesaid objects and advantages with respect to the prior art.

Tale sistema di prelievo e/o immissione 1000 per emodialisi, in accordo con l?invenzione comprende quindi un dispositivo 1 di accesso vascolare per emodialisi in accordo con l?invenzione che pu? essere a doppio o a singolo accesso e almeno un dispositivo monouso 102 di prelievo e/o d?immissione di sangue in una fistola arterovenosa F, una vena V o un?arteria a costituito da: This withdrawal and/or injection system 1000 for hemodialysis, in accordance with the invention therefore comprises a vascular access device 1 for hemodialysis in accordance with the invention which can be double or single-access and at least one disposable device 102 for drawing and/or placing blood in an arteriovenous fistula F, a vein V or an artery a consisting of:

- una cannula medica 103 per incannulamento avente una relativa prima estremit? 108 e una relativa seconda estremit? 109 in cui la prima estremit? 108 ? libera ed incannulabile in una fistola arterovenosa preesistente F, in un?arteria A, o in una vena V di un paziente, attraverso detto secondo condotto 33, 203 e detto primo condotto 22, 222 o attraverso detto terzo condotto 333 e detto primo condotto 22, 222 di detto dispositivo 1 di accesso vascolare; - a medical cannula 103 for cannulation having a relative first end? 108 and a relative second extremity? 109 in which the first end? 108 ? free and can be cannulated in a pre-existing arteriovenous fistula F, in an artery A, or in a vein V of a patient, through said second duct 33, 203 and said first duct 22, 222 or through said third duct 333 and said first duct 22 , 222 of said vascular access device 1;

- un dispositivo di regolazione e/o intercettazione 104 di flusso predisposto per regolare e/o interrompere un flusso di un liquido nella cannula medica 103; e - un elemento di connessione 106, fissato alla seconda estremit? 109 della cannula medica 108 medica 103 per consentire la connessione idraulica ad una tubazione di ingresso di sangue o ad una tubazione di uscita di sangue di un?apparecchiatura per emodialisi; - a flow regulation and/or interception device 104 arranged to regulate and/or interrupt a flow of a liquid in the medical cannula 103; and - a connection element 106, fixed at the second end? 109 of the medical cannula 108 medical 103 for enabling hydraulic connection to a blood inlet tubing or a blood outlet tubing of a hemodialysis apparatus;

- opzionalmente un elemento di accesso disposto fra la prima estremit? 108 della cannula e il dispositivo di regolazione e/o intercettazione 104 e definente un canale di accesso 181 (vedere figure 5F e 5P) idraulicamente collegato alla prima estremit? 108 della cannula; e mezzi di chiusura reversibili 180 per chiudere reversibilmente detto canale di accesso 181 in corrispondenza di un?estremit? distale dell?elemento di accesso per consentire di iniettare un liquido nel canale di accesso 181 e di farlo fluire verso la prima estremit? 108 della cannula medica 103; e - optionally an access element disposed between the first extremity? 108 of the cannula and the adjustment and/or shut-off device 104 and defining an access channel 181 (see figures 5F and 5P) hydraulically connected to the first end? 108 of the cannula; and reversible closing means 180 for reversibly closing said access channel 181 at one end of the gate; distal of the access member to allow liquid to be injected into the access channel 181 and flow to the first end? 108 of the medical cannula 103; And

- opzionalmente un primo elemento di presa 120, disposto fra la prima estremit? 108 e il dispositivo di regolazione e/o intercettazione 104, e/o un secondo elemento di presa 130 disposto prossimale all?elemento di connessione 106; e - opzionalmente almeno un dispositivo 500 di cicatrizzazione di accesso vascolare in accordo con l?invenzione, preferibilmente una pluralit? di tali dispositivi di cicatrizzazione 500, e vantaggiosamente da otto a trenta. - optionally a first gripping element 120, arranged between the first end? 108 and the adjustment and/or shut-off device 104, and/or a second gripping element 130 arranged proximal to the connection element 106; and - optionally at least one vascular access healing device 500 in accordance with the invention, preferably a plurality of of such scarring devices 500, and advantageously from eight to thirty.

Nel caso di dispositivo di accesso vascolare a doppio accesso ? preferibile che il sistema comprenda due dispositivi monouso 102 di prelievo e/o d?immissione. Si noti che l?elemento di accesso ed i mezzi di chiusura permettono di poter aspirare eventuali coaguli di sangue presenti nel dispositivo di accesso, a singolo e a doppio accesso. In aggiunta essi consentono di poter iniettare un anticoagulante, nel primo condotto 22, 222. Tale anticoagulante pu? essere eparina, ad es. eparina in lock, citrato di sodio, urokinasi e loro miscele. In the case of dual port vascular access device ? it is preferable that the system comprises two disposable withdrawal and/or injection devices 102. It should be noted that the access element and the closing means allow to aspirate any blood clots present in the access device, single and double access. In addition, they allow an anticoagulant to be injected into the first duct 22, 222. This anticoagulant can be heparin, e.g. heparin in lock, sodium citrate, urokinase and mixtures thereof.

Per migliorare la sterilizzazione e la resistenza meccanica del dispositivo 1 di accesso vascolare esso ? preferibilmente metallico, pi? preferibilmente ? titanio, anche se l?invenzione pu? prevedere che sia realizzato anche in materiali plastici biocompatibili sterilizzabili e non riassorbibili dal corpo come quelli descritti in seguito. Al fine di migliorare il fissaggio della seconda estremit? 32, 232 del secondo elemento tubolare 3, 203 e della seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303, quando presente nel dispositivo di accesso vascolare, alla porzione di cute 7 di impianto, detta prima e seconda pluralit? di fori passanti 41 pu? essere costituita da due fori passanti 41, preferibilmente disposti da parte opposta rispetto, rispettivamente, al secondo condotto 33, 232 e al condotto 333. Nel caso in cui sia costituita da tre fori passanti sarebbe invece preferibile disporli attorno al secondo condotto 33, 233 e al terzo condotto 333 ad una distanza angolare 120?, se ? previsto un numero maggiore di fori passanti 41, si possono disporre lungo un anello chiuso che circonda il secondo condotto 33, 233 in corrispondenza della seconda estremit? 32, 232, del secondo elemento tubolare 3, 203 (vedasi Figg. 1C e 2C). Essi, preferibilmente, possono anche essere angolarmente equidistanti. Preferibilmente i fori passanti 41 sono almeno sei. Lo stesso si applica anche ai fori relativi alla seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303, quando quest?ultimo ? presente. Vantaggiosamente per agevolare l?inserimento di detta cannula medica 103 nel secondo 33 e nel primo condotto 22, 222, e/o nel primo condotto, 222e nel terzo condotto 333 almeno uno dei due, fra cannula e condotto, e preferibilmente entrambi, hanno relative sezioni interne ovali o pi? preferibilmente circolari. Vantaggiosamente tali canali 22, 33 hanno pareti interne cilindriche. To improve the sterilization and mechanical strength of the vascular access device 1, it ? preferably metallic, pi? preferably ? titanium, even if the? invention pu? provide that it is also made of biocompatible plastic materials that can be sterilized and not reabsorbed by the body, such as those described below. In order to improve the fixing of the second end? 32, 232 of the second tubular element 3, 203 and of the second end? 332 of the third tubular element 303, when present in the vascular access device, to the portion of skin 7 for implantation, called first and second plurality? of through holes 41 pu? be made up of two through holes 41, preferably arranged on the opposite side with respect to the second duct 33, 232 and the duct 333, respectively. If it is made up of three through holes, it would instead be preferable to arrange them around the second duct 33, 233 and to the third conduit 333 at an angular distance 120?, if ? If a greater number of through holes 41 is provided, they can be arranged along a closed ring which surrounds the second duct 33, 233 at the second end? 32, 232, of the second tubular element 3, 203 (see Figs. 1C and 2C). They can preferably also be angularly equidistant. Preferably there are at least six through holes 41. The same also applies to the holes related to the second end? 332 of the third tubular element 303, when the latter? present. Advantageously, to facilitate the insertion of said medical cannula 103 in the second 33 and in the first duct 22, 222, and/or in the first duct 222 and in the third duct 333, at least one of the two, between cannula and duct, and preferably both, have relative internal sections oval or more? preferably circular. Advantageously, these channels 22, 33 have cylindrical internal walls.

Ovviamente il primo 2, 202 ed il secondo elemento tubolare 3, 203 hanno relativi assi di sviluppo longitudinale 24, 34 che sono fra loro incidenti e definenti due angoli di incidenza, l?uno supplementare all?altro. Ci? si applica anche per il primo e il terzo elemento tubolare, nel caso del dispositivo di accesso vascolare a doppio accesso. Sono preferite le forme di realizzazione del dispositivo 1 di accesso vascolare per emodialisi in cui detto primo 2 e detto secondo elemento tubolare 3 hanno un relativo asse di sviluppo longitudinale fra loro incidenti con un angolo minimo ?, che ? acuto. Preferibilmente quest?ultimo pu? essere compreso fra 25? e 60?, pi? preferibilmente fra 25? e 50? ed ancora pi? preferibilmente fra 28?-30? o 43?-48? 25? e 45? e/o (preferibilmente e) in cui, quando presente, detto terzo elemento tubolare 303, detto primo elemento tubolare 202 e detto terzo elemento tubolare 303 hanno un relativo asse di sviluppo longitudinale fra loro incidenti con un angolo minimo ? compreso fra 25? e 50?, preferibilmente di 25?. Vantaggiosamente detto angolo minimo ? pu? essere di 25, 35? o di 45?. Ovviamente, in funzione dell?angolo minimo ? si dovr? dimensionare opportunamente la lunghezza L2 del secondo elemento tubolare 3 misurata, ovviamente, lungo il relativo asse di sviluppo longitudinale per dimensionare opportunamente il dispositivo 1 di accesso vascolare in modo tale che, fissando il primo elemento tubolare 2 alla FAV, la seconda estremit? 32 del secondo elemento tubolare 3 si trovi sotto cute 7. Il chirurgo comunque in base alle caratteristiche fisiche del paziente (sesso, et?, corporatura, massa muscolare e massa grassa) sar? perfettamente in grado di scegliere un dispositivo 1 di accesso vascolare idoneo ad essere impiantato in un paziente con il relativo primo elemento tubolare 2 in serie alla FAV e la seconda estremit? 32 del secondo elemento tubolare 3 sotto cute 7. Obviously the first 2, 202 and the second tubular element 3, 203 have relative longitudinal development axes 24, 34 which are mutually incident and define two angles of incidence, one supplementary to the other. There? it also applies for the first and third tubular members, in the case of the dual port vascular access device. Preferred are the embodiments of the vascular access device 1 for hemodialysis in which said first 2 and said second tubular element 3 have a relative longitudinal axis of development incident with each other at a minimum angle ?, which ? acute. Preferably the latter can? be between 25? and 60?, more? preferably in 25? and 50? and even more preferably between 28?-30? or 43?-48? 25? and 45? and/or (preferably e) in which, when present, said third tubular element 303, said first tubular element 202 and said third tubular element 303 have a relative axis of longitudinal development incident with each other at a minimum angle ? between 25? and 50?, preferably 25?. Advantageously said minimum angle ? can? be 25, 35? or 45?. Obviously, as a function of the?minimum angle ? you will have to suitably dimension the length L2 of the second tubular element 3 obviously measured along the relative longitudinal development axis to suitably dimension the vascular access device 1 in such a way that, by fixing the first tubular element 2 to the AVF, the second end? 32 of the second tubular element 3 is found under the skin 7. However, the surgeon based on the physical characteristics of the patient (gender, age, build, muscle mass and fat mass) will be? perfectly able to choose a vascular access device 1 suitable for being implanted in a patient with the relative first tubular element 2 in series with the AVF and the second end? 32 of the second tubular element 3 under the skin 7.

In accordo con una forma di realizzazione del dispositivo 1 di accesso vascolare per emodialisi proposto, i primi mezzi di fissaggio 4 si possono originare dalla seconda estremit? 32,232 del secondo elemento tubolare 3, 203 e/o (preferibilmente e), quando presenti, i secondi mezzi di fissaggio 304 si possono originare dalla seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303, ad esempio, detti primi e/o secondi mezzi di fissaggio 4 possono essere costituiti da una pluralit? di braccetti non illustrati disposti a raggiera rispetto al secondo condotto 33 in cui ogni braccetto comprende uno o pi? di detti fori passanti della prima pluralit? di fori passanti 41. In accordance with an embodiment of the proposed vascular access device 1 for hemodialysis, the first fastening means 4 can originate from the second end? 32,232 of the second tubular element 3, 203 and/or (preferably e), when present, the second fastening means 304 can originate from the second end? 332 of the third tubular element 303, for example, said first and/or second fastening means 4 can consist of a plurality of of arms not illustrated arranged radially with respect to the second duct 33 in which each arm comprises one or more? of said through holes of the first plurality? of through holes 41.

Risulta particolarmente preferibile che i primi mezzi di fissaggio 4 comprendano una piastra 4 avente un relativo foro passante principale 44, in cui detta prima pluralit? di fori passanti 41 ? disposta perifericamente rispetto al foro passante principale 44, in cui la piastra 4 ? fissata, in corrispondenza di una relativa prima facciata, alla seconda estremit? 32 del secondo elemento tubolare 3, 203 in modo tale che il secondo condotto 33, 233 sia accessibile da detto foro passante e/o (preferibilmente e) che, quando presenti, i secondi mezzi di fissaggio comprendano una seconda piastra 304 avente un relativo foro passante principale, in cui detta seconda pluralit? di fori passanti 41 ? disposta perifericamente rispetto al relativo foro passante principale ed in cui detta seconda ulteriore piastra 304 ? fissata, in corrispondenza di una relativa prima facciata, alla seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303 in modo tale che il terzo condotto 333 sia accessibile dal relativo foro passante principale 44. Ci? semplifica la realizzazione del dispositivo 1 di accesso vascolare. Vantaggiosamente il foro passante principale 44 ha la stessa sezione del secondo condotto 33 in corrispondenza della seconda estremit? e sono coincidenti, ci? agevola l?inserimento della cannula medica 103 nel primo condotto 22. It is particularly preferable that the first fastening means 4 comprise a plate 4 having a relative main through hole 44, in which said first plurality? of through holes 41 ? arranged peripherally with respect to the main through hole 44, in which the plate 4 is fixed, in correspondence of a relative first facade, to the second extremity? 32 of the second tubular element 3, 203 so that the second duct 33, 233 is accessible from said through hole and/or (preferably e) that, when present, the second fastening means comprise a second plate 304 having a relative hole main loop, in which said second plurality? of through holes 41 ? arranged peripherally with respect to the relative main through hole and in which said second further plate 304 ? fixed, in correspondence of a relative first facade, to the second extremity? 332 of the third tubular element 303 so that the third duct 333 is accessible from the relative main through hole 44. What? simplifies the manufacture of the vascular access device 1. Advantageously, the main through hole 44 has the same section as the second duct 33 at the second end? and are coincident, there? facilitates the insertion of the medical cannula 103 into the first duct 22.

Secondo un aspetto vantaggioso dell?invenzione, la piastra 4 ? fissata al secondo elemento tubolare 3 con una relativa seconda facciata 45 opposta alla relativa prima facciata e disposta lungo un piano parallelo all?asse di sviluppo longitudinale 24 del primo elemento tubolare 2, 202 e/o (preferibilmente e), quando presente, la seconda piastra 304 ? fissata al terzo elemento tubolare 303 con una relativa seconda facciata 45 opposta alla relativa prima facciata e disposta lungo un piano parallelo all?asse di sviluppo longitudinale 24, 224 del primo elemento tubolare 2, 202. Come illustrato nelle forme di realizzazione delle Figure 9- 19 ? preferibile che il secondo ed il terzo elemento tubolare 203, 303 siano disposti in modo tale che i relativi assi di sviluppo longitudinali si incrocino da detto primo lato del primo elemento tubolare 202 poich? ci? facilita i prelievi del sangue da sottoporre a dialisi e il reinserimento del sangue dializzato nel paziente. Detta seconda facciata 44 ? destinata a contraffacciare internamente la cute 7 e preferibilmente ? disposta ad una relativa distanza D2, rispetto a tale all?asse di sviluppo longitudinale 24, del primo elemento tubolare 2, 202 compresa fra 5 e 10 mm, preferibilmente fra 6.5 e 8,0 mm. Anche detta distanza D2 dipende ovviamente da detto angolo minimo ? e valgono le considerazioni di cui sopra relativamente al dimensionamento e alla scelta del chirurgo relativi al dispositivo 1 di accesso vascolare. According to an advantageous aspect of the invention, plate 4 is fixed to the second tubular element 3 with a relative second face 45 opposite the relative first face and arranged along a plane parallel to the longitudinal development axis 24 of the first tubular element 2, 202 and/or (preferably e), when present, the second plate 304 ? fixed to the third tubular element 303 with a relative second face 45 opposite the relative first face and arranged along a plane parallel to the longitudinal development axis 24, 224 of the first tubular element 2, 202. As illustrated in the embodiments of Figures 9- 19 ? it is preferable that the second and third tubular element 203, 303 are arranged in such a way that the relative longitudinal development axes cross each other from said first side of the first tubular element 202 since There? facilitates the withdrawal of blood for dialysis and the return of dialysed blood to the patient. Said second facade 44 ? intended to internally counterfeit the skin 7 and preferably ? arranged at a relative distance D2, with respect therefrom to the axis of longitudinal development 24, of the first tubular element 2, 202 comprised between 5 and 10 mm, preferably between 6.5 and 8.0 mm. Also said distance D2 obviously depends on said minimum angle ? and the above considerations regarding the sizing and choice of the surgeon relating to the vascular access device 1 apply.

Al fine di poter fissare agevolmente il dispositivo 1 di accesso vascolare per emodialisi sia a singolo che a doppio accesso, quando quest?ultimo deve essere impiantato in serie alla FAV preesistente, all?arteria A o alla vena V, la prima e la seconda estremit? 21, 221, 223 del primo elemento tubolare 2, 202 possono vantaggiosamente comprendere ognuna una terza pluralit? di fori passanti 28 (vedere le figure 1A-1C, 6 e 16A-17D), disposti lungo un relativo settore trasversale di fissaggio per consentire il fissaggio della prima e della seconda estremit? 21, 221, 223 del primo elemento tubolare 2, 202 ad un estremo, rispettivamente, del primo tratto 51 e del secondo tratto 52 della fistola arterovenosa per mezzo di una terza pluralit? di punti di sutura 80 visibili in Figura 6. Tale sutura pu? essere effettuata con l?estremo del primo del secondo tratto dell?arteria A, vena V o della fistola arterovenosa preesistente F disposto esternamente (come in Figura 6) o internamente alla prima e/o alla seconda estremit? della prima porzione tubolare. In quest?ultimo caso, ? preferibile almeno una fra la prima e la seconda estremit? 21, 221, 223 del primo elemento tubolare 2, 202 preferibilmente entrambe (come illustrato in Figura 1E) comprendano ognuna un relativo alloggiamento interno definito dal primo condotto 22, 222 e comprendente una relativa superficie anulare di riscontro interna 27 per, quando calzate sull?estremo, rispettivamente, del primo tratto 51 e del secondo tratto 52 dell?arteria A, della vena V o della fistola arterovenosa preesistente F, riscontrare (preferibilmente interamente) una superficie anulare terminale dell?estremo, rispettivamente, del primo tratto 51 e del secondo tratto 52 della fistola arterovenosa (vedere Figura 7 e 20A) dell?arteria A (vedere Fig. 20C) o vena V (vedere Figura 20B). Ci? oltre a migliorare il fissaggio, evita che, una volta inserita l?estremit? libera 108 della cannula medica 103 nel secondo condotto 33 e nel primo condotto 22, durante l?incannulamento in un tratto dell?arteria A, della vena V o, della fistola arterovenosa preesistente F di tale estremit? libera 108, quest?ultima possa urtare la superficie anulare terminale dell?estremo tratto. Ovviamente se tale alloggiamento 25 ? presente solo in una fra la prima e la seconda estremit? 21, 221, 223 del primo elemento tubolare 2, 202 questa sar? l?estremit? opposta al citato angolo minimo ?. In order to be able to easily fix the vascular access device 1 for both single and double access hemodialysis, when the latter must be implanted in series with the pre-existing AVF, artery A or vein V, the first and second extremities ? 21, 221, 223 of the first tubular element 2, 202 can advantageously each comprise a third plurality of through holes 28 (see figures 1A-1C, 6 and 16A-17D), arranged along a relative transversal fixing sector to allow the fixing of the first and second ends? 21, 221, 223 of the first tubular element 2, 202 at one end, respectively, of the first section 51 and of the second section 52 of the arteriovenous fistula by means of a third plurality of stitches 80 visible in Figure 6. This suture pu? be performed with the end of the first of the second section of artery A, vein V or of the pre-existing arteriovenous fistula F placed externally (as in Figure 6) or internally at the first and/or second end? of the first tubular portion. In the latter case, ? preferable at least one between the first and the second extremity? 21, 221, 223 of the first tubular element 2, 202 preferably both (as illustrated in Figure 1E) each comprise a relative internal housing defined by the first duct 22, 222 and comprising a relative annular internal abutment surface 27 for, when fitted on the end, respectively, of the first section 51 and of the second section 52 of the artery A, of the vein V or of the pre-existing arteriovenous fistula F, to find (preferably entirely) a terminal annular surface of the end, respectively, of the first section 51 and of the second arteriovenous fistula tract 52 (see Figures 7 and 20A) of artery A (see Figure 20C) or vein V (see Figure 20B). There? in addition to improving the fixing, it prevents that, once the extremity has been inserted? free 108 of the medical cannula 103 in the second duct 33 and in the first duct 22, during the cannulation in a section of the artery A, of the vein V or of the pre-existing arteriovenous fistula F of this extremity? free 108, the latter can hit the annular end surface of the extreme section. Obviously if this housing 25 ? present only in one of the first and the second extremity? 21, 221, 223 of the first tubular element 2, 202 this will be? the end? opposite to the mentioned minimum angle ?.

Preferibilmente, la seconda terza di fori passanti 28 ne comprende almeno 4, preferibilmente almeno 6 e pi? preferibilmente almeno 8. Vantaggiosamente essi sono disposti angolarmente equidistanti. I fori passanti 41 28, della prima e della seconda e della terza pluralit? di fori passanti devono ovviamente avere una dimensione e una conformazione tale da consentirne l?attraversamento da parte di un ago chirurgico per suture. Durante l?operazione di sutura della prima pluralit? e della seconda pluralit? di fori passanti 28, rispettivamente, alla cute 7 e ai due tratti della FAV preesistente F, della vena F o dell?arteria A recisa dal chirurgo, quest?ultimo far? in modo che ognuno dei punti di sutura passi per un diverso foro passante. Preferably, the second third of through holes 28 comprises at least 4, preferably at least 6 and more? preferably at least 8. Advantageously they are arranged angularly equidistant. The through holes 41 28, of the first and second and third plurality? of through holes must obviously have a size and shape such as to allow them to be crossed by a surgical needle for sutures. During the operation of suture of the first plurality? and of the second plurality? of through holes 28, respectively, to the skin 7 and to the two sections of the pre-existing AVF F, of the vein F or of the artery A severed by the surgeon, the latter will so that each of the sutures passes through a different through hole.

In accordo con un'altra modalit? di fissaggio della prima e della seconda estremit? 21 del primo elemento tubolare 2, 202 ai due tratti della FAV preesistente F, della vena F o dell?arteria A recisa, tali estremit? possono essere fissate ad un estremo, rispettivamente, del primo 51 ed del secondo tratto 52 della fistola arterovenosa preesistente F, della vena F o dell?arteria A tramite colla chirurgica (non illustrata). Al fine di migliorare il fissaggio con colla chirurgica la prima e/o la seconda estremit? del primo elemento tubolare 2, 202 possono comprendere ognuna un relativo settore trasversale di fissaggio avente una relativa superficie esterna irregolare, ad esempio comprendente una pluralit? di concavit?, scanalature o solchi. Secondo un aspetto preferito dell?invenzione tale relativo settore trasversale di fissaggio ha una relativa pluralit? di scanalature esterne anulari 29 (vedere figure 2A-2E e 3) coassiali all?asse di sviluppo longitudinale 24 del primo elemento tubolare 2, 202 per migliorare il fissaggio tramite colla chirurgica della prima e della seconda estremit? 21 del primo elemento tubolare 2, 202 ad un estremo, rispettivamente, del primo ed al secondo tratto della fistola arterovenosa preesistente F, della vena F o dell?arteria A. According to another modality? fastening of the first and second extremity? 21 of the first tubular element 2, 202 to the two sections of the pre-existing AVF F, of the severed vein F or artery A, these ends? they can be fixed to one end, respectively, of the first 51 and of the second section 52 of the pre-existing arteriovenous fistula F, of the vein F or of the artery A by means of surgical glue (not shown). In order to improve the fixation with surgical glue, the first and/or the second extremity? of the first tubular element 2, 202 can each comprise a relative transversal fastening sector having a relative irregular external surface, for example comprising a plurality? of concavity?, grooves or furrows. According to a preferred aspect of the invention, this relative transversal fastening sector has a relative plurality of of external annular grooves 29 (see figures 2A-2E and 3) coaxial to the longitudinal development axis 24 of the first tubular element 2, 202 to improve the fixing by means of surgical glue of the first and second ends? 21 of the first tubular element 2, 202 at one end, respectively, of the first and second section of the pre-existing arteriovenous fistula F, of the vein F or of the artery A.

Considerando le corporature medie dei pazienti, risulta preferibile che il dispositivo 1 di accesso vascolare per emodialisi in accordo con l?invenzione, a singolo o a doppio accesso, abbia le seguenti caratteristiche, prese singolarmente o in combinazione fra loro: Considering the average size of the patients, it is preferable that the vascular access device 1 for hemodialysis according to the invention, with single or double access, has the following characteristics, taken individually or in combination with each other:

- detto primo condotto 22, 222 abbia un relativo raggio interno minimo compreso fra 2 e 5 mm preferibilmente 2,5- 4,0 mm, e/o un relativo raggio esterno compreso fra 3 e 7 mm 4 mm e 6,0 mm, preferibilmente 4 mm e 6,0 mm, e/o - said first duct 22, 222 has a relative minimum internal radius between 2 and 5 mm, preferably 2.5-4.0 mm, and/or a relative external radius between 3 and 7 mm, 4 mm and 6.0 mm, preferably 4mm and 6.0mm, and/or

- detto secondo condotto 33, 233 e/o detto terzo condotto 333, quando presente, abbia un relativo raggio interno compreso fra 2,0 e 5,0 mm, preferibilmente 2.5- 4 mm, e/o un relativo raggio esterno compreso fra 3,0 mm e 6,0 mm, preferibilmente 3,5 mm e 5,0 mm, e/o - said second duct 33, 233 and/or said third duct 333, when present, has a relative internal radius between 2.0 and 5.0 mm, preferably 2.5-4 mm, and/or a relative external radius between 3 .0 mm and 6.0 mm, preferably 3.5 mm and 5.0 mm, and/or

- detta prima pluralit? di fori passanti 41 e/o detta seconda pluralit? di fori passanti 41, quando presente sia disposta ad una distanza compresa fra 5-9 mm, dall?asse di sviluppo longitudinale 24 del primo elemento tubolare 2, 202 preferibilmente 6,5-8 mm e dipende anche dall?angolo fra gli assi di sviluppo longitudinali, e/o - said first plurality? of through holes 41 and/or said second plurality? of through holes 41, when present it is arranged at a distance between 5-9 mm, from the axis of longitudinal development 24 of the first tubular element 2, 202 preferably 6.5-8 mm and also depends on the angle between the axes of longitudinal development, and/or

- i fori 41 di detta prima e/o seconda pluralit? di fori passanti 41 abbiano dimensioni di 1,1- 2 mm, preferibilmente di 1,6 x 0,9, e/o - the holes 41 of said first and/or second plurality? of through holes 41 have dimensions of 1.1-2 mm, preferably 1.6 x 0.9, and/or

- i fori di detta terza pluralit? di fori passanti 28 abbiano dimensioni di 0,6 - 0,9 mm, preferibilmente di 0,7 ? 0,85 e preferibilmente ? di 0,8. - the holes of said third plurality? of through holes 28 have dimensions of 0.6 - 0.9 mm, preferably 0.7 ? 0.85 and preferably ? by 0.8.

Risulta particolarmente preferibile, sopratutto nel caso del dispositivo di accesso vascolare a doppio accesso, che la lunghezza del primo elemento tubolare sia di 3-10 cm, pi? preferibilmente di 4-12 cm, 8-12 cm o vantaggiosamente di 4-6 cm, sia perch? in tal modo ? possibile impiantarlo fra una vena ed un?arteria, in particolare in un braccio o una gamba di un paziente, sia perch? in condotti artificiali di detta lunghezza ? possibile che sulla superficie interna del condotto venga ricreata la stessa struttura anatomica naturalmente presente all?interno delle vene e delle arterie. Ci? diminuisce notevolmente il rischio di trombi ed otturazioni del primo condotto 22, 222. Inoltre, una lunghezza del primo elemento tubolare 2, 202 di almeno 4 cm, preferibilmente 5-6 cm assicura che il sangue prelevato durante la dialisi non contenga sangue appena re-immesso durante la dialisi. Nel caso in cui il dispositivo di accesso vascolare per emodialisi sia a doppio accesso, e debba essere utilizzato per ottenere un a fistola arterovenosa artificiale, ? preferibilmente che tale lunghezza sia di almeno 8-12 cm, ovviamente ci? dipende dalla struttura fisica del paziente. In aggiunta, ? altamente preferibile che il dispositivo, o quanto meno le pareti interne del primo secondo e terzo condotti 22, 222, 33, 233, 333, sia in metallo o in materiali plastici biocompatibili. Nel secondo caso pu? essere realizzato per stampaggio o tramite stampa 3D. I materiali preferiti in cui ? realizzato tale dispositivo in particolar modo se a doppio accesso, sono siliconi, polimetilsilossani PDMSs, PTFE preferibilmente ePTFE, DACRON, preferibilmente siliconi e/o polimetilsilossani ed ePTFE, pi? preferibilmente ePTFE perch? hanno una ridotta propensione alla trombogenesi e consentono di ottenere una migliore endotelizzazione del relativo primo condotto, 22, 220 che impedisce al dispositivo di accesso di occludersi e inoltre diminuiscono il rischio di rigetto. It is particularly preferable, above all in the case of the double access vascular access device, for the length of the first tubular element to be 3-10 cm, more than preferably of 4-12 cm, 8-12 cm or advantageously of 4-6 cm, both because? thereby ? possible to implant it between a vein and an? artery, in particular in an arm or a leg of a patient, both because? in artificial ducts of this length ? It is possible that the same anatomical structure naturally present inside the veins and arteries is recreated on the internal surface of the duct. There? considerably decreases the risk of thrombi and blockages of the first duct 22, 222. Furthermore, a length of the first tubular element 2, 202 of at least 4 cm, preferably 5-6 cm ensures that the blood taken during dialysis does not contain freshly recovered blood. entered during dialysis. In the event that the hemodialysis vascular access device is dual access, and must be used to obtain an artificial arteriovenous fistula, ? preferably that this length is at least 8-12 cm, obviously there? depends on the physical structure of the patient. In addition, ? highly preferable that the device, or at least the internal walls of the first second and third ducts 22, 222, 33, 233, 333, be made of metal or biocompatible plastic materials. In the second case can? be made by molding or 3D printing. The preferred materials in which ? this device is made especially if with double access, they are silicones, polymethylsiloxanes PDMSs, PTFE preferably ePTFE, DACRON, preferably silicones and/or polymethylsiloxanes and ePTFE, more? preferably ePTFE why? they have a reduced propensity for thrombogenesis and allow for better endothelialization of the related first duct, 22, 220 which prevents the access device from occluding and also decreases the risk of rejection.

Risulta preferito un dispositivo 1 di accesso vascolare per emodialisi in accordo con l?invenzione ulteriormente comprendente una prima valvola 50 collegata al secondo condotto 33, 233 e configurata per, in una relativa configurazione di chiusura, chiudere idraulicamente il secondo condotto 33, 233 e per, in una relativa configurazione di apertura, aprire idraulicamente il secondo condotto 33, 233. In particolare, nel caso di un dispositivo di accesso vascolare a doppio accesso, che quindi comprende detto relativo terzo elemento tubolare 303, risulta vantaggioso che esso comprenda anche una seconda valvola 50 collegata al terzo condotto 333 e configurata per, in una relativa configurazione di chiusura, chiudere idraulicamente il terzo condotto 333 e per, in una relativa configurazione di apertura, aprire idraulicamente il terzo condotto 333. La presenza della prima valvola 50, in particolare nel dispositivo di accesso vascolare a singolo accesso, e della prima e della seconda valvola 50, in quello a doppio accesso, consentono vantaggiosamente di limitare le perdite ematiche una volta terminata l?emodialisi, migliorando la tollerabilit? di quest?ultima da parte del paziente. La valvola 50 ferma vantaggiosamente il flusso di sangue non appena la cannula del dispositivo monouso 102 di prelievo e/o d?immissione di sangue secondo l?invenzione viene estratta dal primo condotto o dal secondo condotto a fine dialisi. In tal modo ? possibile minimizzare le perdite ematiche del paziente sottoposto a dialisi, in particolar modo quando sull?accesso vascolare viene medicato con un tampone premifistola comprendente argento come descritto nei documenti brevettuali EP2296717 e ITBO20080303, commercializzati da EMODIAL S.r.l.. Preferred is a hemodialysis vascular access device 1 in accordance with the invention further comprising a first valve 50 connected to the second conduit 33, 233 and configured to, in a relative closed configuration, hydraulically close the second conduit 33, 233 and to , in a relative opening configuration, hydraulically open the second duct 33, 233. In particular, in the case of a double access vascular access device, which therefore includes said relative third tubular element 303, it is advantageous for it to also comprise a second valve 50 connected to the third conduit 333 and configured to, in a relative closed configuration, hydraulically close the third conduit 333 and to, in a relative open configuration, hydraulically open the third conduit 333. The presence of the first valve 50, in particular in the single-access vascular access device, and of the first and second valves 50, in the double-access one, advantageously allow blood loss to be limited once the hemodialysis has ended, improving tolerability? of the latter by the patient. The valve 50 advantageously stops the flow of blood as soon as the cannula of the disposable device 102 for drawing and/or injecting blood according to the invention is extracted from the first duct or from the second duct at the end of dialysis. Thereby ? possible to minimize the blood loss of the patient undergoing dialysis, especially when the vascular access is medicated with a fistula plug containing silver as described in the patent documents EP2296717 and ITBO20080303, marketed by EMODIAL S.r.l..

Preferibilmente tale prima e/o seconda valvola 50 ? disposta, rispettivamente, nel secondo condotto 3, 33 e/o nel terzo condotto 333 distalmente alla seconda estremit? di tali condotti. Ci? consente di utilizzare il dispositivo di cicatrizzazione di accesso vascolare secondo l?invenzione inserendolo nel punto di accesso vascolare del corpo e nel secondo e/o nel terzo secondo condotto per far cicatrizzare l?accesso valvolare attorno al cilindro del dispositivo di cicatrizzazione come riportato in precedenza. Preferably this first and/or second valve 50 ? disposed, respectively, in the second duct 3, 33 and/or in the third duct 333 distal to the second end? of these ducts. There? allows the vascular access healing device according to the invention to be used by inserting it into the vascular access point of the body and into the second and/or third second conduit to heal the valve access around the cylinder of the healing device as previously reported .

Vantaggiosamente, la prima e/o la seconda valvola 50 ? configurata per consentire l?ingresso nel relativo condotto 3, 233, 33 attraverso la relativa seconda estremit? 21, 232 del relativo elemento tubolare 2, 203, 303 di dette prima estremit? 108 di detta cannula medica 103 del dispositivo monouso 102 di prelievo e/o d?immissione. Advantageously, the first and/or second valve 50 ? configured to allow entry into the relative duct 3, 233, 33 through the relative second end? 21, 232 of the relative tubular element 2, 203, 303 of said first end? 108 of said medical cannula 103 of the disposable withdrawal and/or injection device 102.

Secondo forme di realizzazione preferite del dispositivo di accesso vascolare per emodialisi, a singolo e doppio accesso, detta prima valvola 50 ? disposta fra la seconda estremit? 21, 232 del secondo elemento tubolare 2, 203 e la prima piastra 4 in cui quest?ultima comprende, in corrispondenza della relativa prima facciata, primi mezzi di impegno 41 impegnati con detta seconda estremit? 21, 232 del secondo elemento tubolare 203 e/o e, quando presenti, il terzo elemento tubolare 303, la seconda piastra 304 e la seconda valvola 50, quest?ultima ? disposta fra la seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303 e la seconda piastra 304 con quest?ultima che comprende, in corrispondenza della relativa prima facciata, secondi mezzi di impegno 41 per impegnarsi con la seconda estremit? 21, 232 del terzo elemento tubolare 303 (Vedasi Figure 9A-10F). According to preferred embodiments of the single and double access vascular access device for hemodialysis, said first valve 50? disposed between the second extremity? 21, 232 of the second tubular element 2, 203 and the first plate 4 in which the latter comprises, in correspondence with the relative first face, first engagement means 41 engaged with said second end? 21, 232 of the second tubular element 203 and/or and, when present, the third tubular element 303, the second plate 304 and the second valve 50, the latter ? disposed between the second extremity? 332 of the third tubular element 303 and the second plate 304 with the latter comprising, at the relative first face, second engagement means 41 for engaging with the second end? 21, 232 of the third tubular element 303 (See Figures 9A-10F ).

In accordo con forme di realizzazione preferite del dispositivo di accesso vascolare per emodialisi, a singolo e doppio accesso, detta prima valvola 50 ? disposta sulla seconda facciata della prima piastra 4, opposta alla relativa prima facciata e comprende, terzi mezzi di impegno 54 per impegnarsi per interferenza con quarti mezzi di impegno 55 predisposti in detta seconda estremit? 21, 232 del secondo elemento tubolare 203 e/o in detta prima piastra 4, ed, quando presenti il terzo elemento tubolare 303, la seconda piastra 304 e la seconda valvola 50, quest?ultima ? disposta sulla seconda facciata della seconda piastra 304, opposta alla relativa prima facciata e comprende, quinti mezzi di impegno 54 per impegnarsi per interferenza con sesti mezzi di impegno 55 predisposti in detta seconda estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303 e/o in detta seconda piastra 304.(Vedasi le Figure 11A- 14E). I primi mezzi di impegno 41 e/o i secondi mezzi di impegno 41 e/o i terzi mezzi di impegno 54 e/o i quinti mezzi di impegno 54 possono comprendere una relativa pluralit? di elementi di impegno 41, 54 sporgenti dalla prima facciata per impegnarsi per interferenza con detta seconda estremit? (21, 232). In accordance with preferred embodiments of the single and double access vascular access device for hemodialysis, said first valve 50? arranged on the second side of the first plate 4, opposite the relative first side and comprises third engagement means 54 for engaging by interference with fourth engagement means 55 arranged in said second end? 21, 232 of the second tubular element 203 and/or in said first plate 4, and, when there is the third tubular element 303, the second plate 304 and the second valve 50, the latter? arranged on the second side of the second plate 304, opposite the relative first side and comprises, fifth engagement means 54 for engaging by interference with sixth engagement means 55 arranged in said second end? 332 of the third tubular element 303 and/or in said second plate 304. (See Figures 11A-14E). The first engagement means 41 and/or the second engagement means 41 and/or the third engagement means 54 and/or the fifth engagement means 54 can comprise a relative plurality? of engagement elements 41, 54 protruding from the first face to engage by interference with said second end? (21, 232).

Risulta comunque preferibile che, come mostrato nelle figure del dispositivo di accesso vascolare per emodialisi, a singolo e doppio accesso, detta prima valvola 50 e/o detta seconda valvola 50, quando presente, comprenda una relativa fenditura 56 passante che individua due bordi operativi, in cui, nella relativa configurazione di chiusura, la prima e/o la seconda valvola 50, tali bordi operativi sono a contatto per impedire il passaggio di fluidi attraverso la valvola 50, ed in cui detta prima e/o seconda valvola 50 ? elasticamente deformabile per ottenere la relativa configurazione di apertura in cui tali bordi operativi sono discostati fra loro per consentire il passaggio di un fluido attraverso la fenditura 50 (vedasi figure 18A-18N, in particolare 18F). Secondo un aspetto preferito dell?invenzione nel dispositivo di accesso vascolare per emodialisi sia a singolo che a doppio accesso, detta prima valvola 50 e/o detta seconda valvola 50, quando presente, pu? comprendere un elemento elasticamente deformabile che, nella relativa configurazione di chiusura, non ? deformato e ostruisce, rispettivamente, il relativo secondo condotto 33, 233 e/o il relativo terzo condotto 333 e che relativa configurazione di apertura ? compresso e disostruisce relativo secondo condotto 33, 233 e/o il relativo terzo condotto 333. However, it is preferable that, as shown in the figures of the vascular access device for hemodialysis, with single and double access, said first valve 50 and/or said second valve 50, when present, comprises a relative through slot 56 which identifies two operating edges, wherein, in the relative closed configuration, the first and/or second valve 50, such operating edges are in contact to prevent the passage of fluids through the valve 50, and wherein said first and/or second valve 50 ? elastically deformable to obtain the relative opening configuration in which said operating edges are separated from each other to allow the passage of a fluid through the slit 50 (see figures 18A-18N, in particular 18F). According to a preferred aspect of the invention in the vascular access device for both single and double access hemodialysis, said first valve 50 and/or said second valve 50, when present, can? include an elastically deformable element which, in its closed configuration, is not ? deformed and obstructs, respectively, the related second duct 33, 233 and/or the related third duct 333 and what related opening configuration? compressed and unblocks its second conduit 33, 233 and/or its third conduit 333.

In alternative forme di realizzazione preferite del dispositivo di accesso vascolare per emodialisi, a singolo e doppio accesso, detta prima valvola 50 ha un relativo perimetro ed ? disposta nel secondo condotto 33, 233 in corrispondenza della prima estremit? 31, 231 del secondo elemento tubolare 3, 203 con una prima porzione 151 del relativo perimetro fissato a detto secondo condotto 33, 233 e con una restante seconda porzione 152 del relativo perimetro che ? libera, e che nella relativa configurazione di chiusura, contraffaccia il ed ? a contatto con detto secondo condotto 3, 233 per chiuderlo idraulicamente e/o (preferibilmente e), quando presenti il terzo elemento tubolare 303, la seconda piastra 304 e la seconda valvola 50, quest?ultima ha un relativo perimetro ed ? disposta nel terzo condotto 333 in corrispondenza della prima estremit? 332 del terzo elemento tubolare 303 con una prima porzione 151 del relativo perimetro fissato a detto terzo condotto 333 e con una restante seconda porzione 152 del relativo perimetro che ? libera, e che nella relativa configurazione di chiusura, contraffaccia il ed ? a contatto con il secondo condotto 233 per chiuderlo idraulicamente; ed in cui detta prima e/o detta seconda valvola 50 ? elasticamente deformabile per ottenere la relativa configurazione di apertura in cui la relativa seconda porzione del relativo perimetro non ? a contatto con, rispettivamente il secondo condotto 3, 233 e/o con il terzo condotto 333 per aprirlo idraulicamente (vedere figure 19A-19M in particolare 19F e 19G). In alternative preferred embodiments of the vascular access device for hemodialysis, with single and double access, said first valve 50 has a relative perimeter and ? arranged in the second duct 33, 233 at the first end? 31, 231 of the second tubular element 3, 203 with a first portion 151 of the relative perimeter fixed to said second duct 33, 233 and with a remaining second portion 152 of the relative perimeter which ? free, and which in its closing configuration, counterfeits the ed ? in contact with said second duct 3, 233 to close it hydraulically and/or (preferably e), when present the third tubular element 303, the second plate 304 and the second valve 50, the latter has a relative perimeter and ? arranged in the third duct 333 at the first end? 332 of the third tubular element 303 with a first portion 151 of the relative perimeter fixed to said third duct 333 and with a remaining second portion 152 of the relative perimeter which ? free, and which in its closing configuration, counterfeits the ed ? in contact with the second conduit 233 to close it hydraulically; and wherein said first and/or second valve 50 ? elastically deformable to obtain the relative opening configuration in which the relative second portion of the relative perimeter is not? in contact with, respectively, the second conduit 3, 233 and/or with the third conduit 333 to open it hydraulically (see figures 19A-19M in particular 19F and 19G).

Secondo un aspetto particolarmente preferito il dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con l?invenzione a doppio accesso, che comprende quindi detto terzo elemento tubolare 303, comprende ulteriormente: una prima ed una seconda superficie di contatto 401, 402 (Vedere figura 18D.18N 19E e 19N) che si originano, rispettivamente dalla prima e dalla seconda estremit? 221, 223 del primo elemento tubolare 2, in cui ognuna di detta prima e detta seconda superficie di contatto 401, 402 ? configurata per contraffacciare parzialmente una sezione trasversale di una parete esterna di vaso sanguigno A,V in cui ? stato ricavato un foro chirurgico circondando completamente tale foro chirurgico, per facilitare il fissaggio, rispettivamente, della prima e della seconda estremit? 221, 223 del primo elemento tubolare 2 a tale parete al fine di connettere idraulicamente il foro chirurgico al primo condotto 222. In tal caso, nel summenzionato metodo chirurgico, la fase di predisposizione di detto dispositivo 1 di accesso vascolare per emodialisi prevede detto dispositivo 1 di accesso vascolare a doppio accesso abbia dette prima e seconda superficie di contatto (401, 402) e le fasi di fissaggio di detta prima o la seconda estremit? (231, 232) del primo elemento tubolare (202) a detta vena e a detta arteria possono vantaggiosamente comprendere il posizionamento di detta prima e di detta seconda superficie di contatto (401, 402) in corrispondenza di una sezione trasversale, rispettivamente di detta vena e di detta arteria contraffacciando le relative sezioni trasversali e circondandone completamente il relativo foro chirurgico. Inoltre, in tal caso, secondo un aspetto particolarmente preferito dell?invenzione, ognuna di dette prima e seconda superficie di contatto 401, 402 comprendono una quarta pluralit? di fori passanti 48 (Vedere figura 19E e 1M) predisposta per circondare detto foro chirurgico per consentire detto fissaggio tramite corrispondenti punti di sutura passanti per la relativa pluralit? di fori passanti di dette prima e seconda superficie di contatto 401, 402 (Vedere figura 18D. 18N 19E e 19N) e per detta parete del vaso sanguigno A,V. Alternativamente, ? preferibile che dette prima e seconda superficie di contatto 401, 402 (Vedere figura 18D. 18N 19E e 19N) siano superfici continue, lisce e/o zigrinate, per facilitare detto fissaggio tramite colla chirurgica alla parete del vaso sanguigno A,V. In tal caso, nel summenzionato metodo chirurgico, e la fase di fissaggio di detta prima o la seconda estremit? 231, 232 del primo elemento tubolare 202 a detta vena e a detta arteria pu? vantaggiosamente comprendere di incollare, tramite colla chirurgica, la prima e la seconda superficie di contatto 401, 402, rispettivamente, alla sezione trasversale, rispettivamente di detta vena e di detta arteria mentre della prima e seconda superficie di contatto 401, 402 le contraffacciano e ne circondano completamente il relativo foro chirurgico. According to a particularly preferred aspect, the double access vascular access device for hemodialysis in accordance with the invention, which therefore comprises said third tubular element 303, further comprises: a first and a second contact surface 401, 402 (See figure 18D. 18N 19E and 19N) that originate, respectively, from the first and second ends? 221, 223 of the first tubular element 2, wherein each of said first and said second contact surfaces 401, 402 ? configured to partially simulate a cross section of an external blood vessel wall A,V in which ? Has a surgical hole been obtained completely surrounding this surgical hole, to facilitate the fixing, respectively, of the first and second ends? 221, 223 of the first tubular element 2 to this wall in order to hydraulically connect the surgical hole to the first duct 222. In this case, in the aforementioned surgical method, the phase for preparing said vascular access device 1 for hemodialysis provides for said device 1 of dual access vascular access has said first and second contact surfaces (401, 402) and the steps of attaching said first or second end? (231, 232) of the first tubular element (202) to said vein and said artery can advantageously comprise the positioning of said first and said second contact surfaces (401, 402) at a cross section, respectively of said vein and of said artery by counterfeiting the relative transversal sections and completely surrounding the relative surgical hole. Furthermore, in this case, according to a particularly preferred aspect of the invention, each of said first and second contact surfaces 401, 402 comprise a fourth plurality of contact surfaces. of through holes 48 (See Figures 19E and 1M) arranged to surround said surgical hole to allow said fixing by means of corresponding stitches passing through the relative plurality of through holes of said first and second contact surfaces 401, 402 (See Fig. 18D. 18N 19E and 19N) and for said blood vessel wall A,V. Alternatively, ? it is preferable that said first and second contact surfaces 401, 402 (See figure 18D. 18N 19E and 19N) are continuous surfaces, smooth and/or knurled, to facilitate said fixing by means of surgical glue to the wall of the blood vessel A,V. In this case, in the aforementioned surgical method, is the step of fixing said first or second extremity? 231, 232 of the first tubular element 202 to said vein and said artery can? advantageously comprising gluing, by means of surgical glue, the first and second contact surfaces 401, 402, respectively, to the cross section, respectively of said vein and said artery while of the first and second contact surfaces 401, 402 they counterfeit them and completely surround the relative surgical hole.

Al fine di massimizzare la velocit? di prelievo e d?immissione di sangue durante l?emodialisi risultano particolarmente preferiti sia le confezioni sterili che i sistemi di prelievo e/o immissione 1000 per emodialisi in accordo con l?invenzione, in cui il primo condotto 22, 22 ed il secondo condotto 33 hanno un loro relativo diametro interno minimo e detta cannula ha un relativo diametro esterno minore di 0,2- 0,3 mm del minore fra i diametri interni minimi del primo condotto 22 e del secondo condotto 33. Ci? consente, infatti, il prelievo e/o l?immissione di un flusso sanguigno maggiore. In order to maximize the speed? for blood withdrawal and injection during hemodialysis both sterile packages and the withdrawal and/or injection systems 1000 for hemodialysis in accordance with the invention are particularly preferred, in which the first conduit 22, 22 and the second conduit 33 have a relative minimum internal diameter and said cannula has a relative external diameter smaller than 0.2-0.3 mm of the smaller between the minimum internal diameters of the first duct 22 and of the second duct 33. What? in fact, it allows the collection and/or introduction of a greater blood flow.

Al fine di mantenere la sterilit? ? preferibile che, sia nella confezione sterile in accordo con l?invenzione che nel sistema di prelievo e/o immissione secondo l?invenzione, l?elemento di accesso abbia un relativo estremo di connessione che ?: distale alla prima estremit? 108 della medica 103 ed ? impegnabile con una siringa needle free, in cui detto elemento di accesso comprende ulteriormente un elemento elasticamente deformabile disposto in detto canale di accesso 181, ed in cui detto canale di accesso 181 e l?elemento elasticamente deformabile sono configurati e mutualmente disposti in modo tale che, quando detto estremo di connessione ? disimpegnato, l?elemento elasticamente deformabile non ? deformato e ostruisce il canale di accesso 181, per impedire un passaggio di liquidi e aeriformi, e in modo tale che, quando l?estremo di connessione ? impegnato con detta siringa nedlee free, l?elemento elasticamente deformabile ? compresso da detta siringa needle free e disostruisce il canale di accesso 181 per connettere idraulicamente la siringa alla prima estremit? 108 della medica 103. In detta confezione e in detto sistema l?elemento di accesso consente l?inserimento di eventuali anticoagulanti nel dispositivo di accesso, una volta impiantato mentre i mezzi di chiusura 180 possono essere costituiti da o comprendere un tappo o un coperchio preferibilmente ad interferenza o una valvola. L?elemento di accesso, quando presenti i primi mezzi di presa, pu? essere disposto in corrispondenza dei primi mezzi di presa 120 fra il quest?ultimi e il dispositivo di regolazione e/o intercettazione 104 (vedere la Figura 5C). I primi e/o i secondi mezzi di presa possono essere costituiti da un tipico elemento a ?farfalla? che solitamente si applica alle cannule medica. In order to maintain sterility? ? preferably, both in the sterile package according to the invention and in the withdrawal and/or introduction system according to the invention, the access element has a relative connection end which is: distal to the first end? 108 of the medical 103 and ? engageable with a needle free syringe, wherein said access member further comprises a resiliently deformable member disposed in said access channel 181, and wherein said access channel 181 and the resiliently deformable member are configured and mutually disposed such that, when said connection extreme ? disengaged, the elastically deformable element is not? deformed and obstructs the access channel 181, to prevent the passage of liquids and gaseous substances, and in such a way that, when the connection end ? engaged with said nedlee free syringe, the elastically deformable element ? compressed by said needle free syringe and unblocks the access channel 181 for hydraulically connecting the syringe to the first end? 108 of the medicine 103. In said package and in said system, the access element allows the insertion of any anticoagulants in the access device, once implanted, while the closing means 180 can consist of or include a cap or lid, preferably interference or a valve. The access element, when present the first gripping means, can? be arranged in correspondence with the first gripping means 120 between the latter and the adjustment and/or shut-off device 104 (see Figure 5C). The first and/or second gripping means can consist of a typical ?butterfly? which usually applies to medical cannulas.

Per favorire l?inserimento dal giusto lato del primo condotto 2, 202, la prima estremit? 108 della cannula medica 103 attraverso detto secondo condotto 33, 203 e detto primo condotto 22, 222 o attraverso detto terzo condotto 333 e detto primo condotto 22, 222 di detto dispositivo 1 di accesso vascolare il primo condotto 22, 222 pu? comprendere una prima e/o una seconda protuberanza 250 disposta, rispettivamente, sul lato opposto al secondo 33, 203 e al terzo condotto 333, fra, rispettivamente, il secondo condotto 33, 202 e la prima estremit? 221 del primo elemento tubolare 2, 202 e il terzo condotto 333, e la seconda estremit? 223 del primo elemento tubolare 202 e conformata per consentire a detta prima estremit? 108 della cannula medica 103 di passare al di sopra della protuberanza e proseguire verso, rispettivamente la prima e la seconda estremit? 221, 223 del primo elemento tubolare 202. Per ottenere dette protuberanze 250 ? possibile, deformare il primo elemento tubolare 202 dall?esterno ottenendo corrispondenti concavit? 251 da parte opposta a detti secondo e/o terzo elemento tubolare, 3, 202, 303 (vedere Figure 17A-17C). To facilitate insertion from the right side of the first duct 2, 202, the first end? 108 of the medical cannula 103 through said second conduit 33, 203 and said first conduit 22, 222 or through said third conduit 333 and said first conduit 22, 222 of said vascular access device 1, the first conduit 22, 222 can comprising a first and/or a second protuberance 250 disposed, respectively, on the side opposite the second 33, 203 and the third duct 333, between, respectively, the second duct 33, 202 and the first end? 221 of the first tubular element 2, 202 and the third duct 333, and the second end? 223 of the first tubular element 202 and shaped to allow said first end? 108 of the medical cannula 103 to pass over the protuberance and continue towards, respectively, the first and second ends? 221, 223 of the first tubular element 202. To obtain said protuberances 250 ? possible, deform the first tubular element 202 from the outside obtaining corresponding concavities? 251 on the opposite side to said second and/or third tubular element, 3, 202, 303 (see Figures 17A-17C).

Preferibilmente detto sistema comprende anche una siringa contenente una composizione liquida anticoagulante farmaceuticamente iniettabile, e pi? preferibilmente confezionata in una siringa, vantaggiosamente una siringa needle free. Preferably said system also comprises a syringe containing a pharmaceutically injectable anticoagulant liquid composition, and more preferably packaged in a syringe, advantageously a needle free syringe.

S?intende che quanto sopra ? stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti di natura pratico-applicativa s?intendono rientranti nell?ambito protettivo dell?invenzione come sopra descritto e nel seguito rivendicato. It is understood that the above ? been described by way of non-limiting example, so that any variants of a practical-applicative nature are understood to fall within the protective scope of the invention as described above and claimed below.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi permanentemente impiantabile in un paziente, il dispositivo di accesso vascolare essendo realizzato in un materiale biocompatibile e sterilizzabile, e comprendente:A hemodialysis vascular access device permanently implantable in a patient, the vascular access device being made of a biocompatible and sterilizable material, and comprising: - un relativo primo elemento tubolare (202) avente una prima ed una seconda relativa estremit? (221, 223), che sono longitudinali, e definente un primo condotto (222) che si estende dalla prima alla seconda estremit? (221, 223);- a related first tubular element (202) having a first and a second related end? (221, 223), which are longitudinal, and defining a first duct (222) extending from the first to the second end? (221, 223); - un relativo secondo elemento tubolare (203) avente una prima ed una seconda relativa estremit? (231, 232), che sono longitudinali, e definente un secondo condotto (233) che si estende dalla relativa prima alla seconda estremit? 231, (232); in cui la prima estremit? (231) del secondo elemento tubolare (203) ? fissata al primo elemento tubolare (202) prossimalmente alla prima estremit? (221) del primo elemento tubolare (202), in modo tale che il secondo condotto (233) sia in comunicazione fluida con il primo condotto (222) e che la seconda estremit? (232) del secondo elemento tubolare (203) si trovi da un primo lato rispetto al primo elemento tubolare (202);- a related second tubular element (203) having a first and a second related end? (231, 232), which are longitudinal, and defining a second conduit (233) extending from its first to second end? 231, (232); in which the first extremity? (231) of the second tubular element (203) ? fixed to the first tubular element (202) proximally to the first end? (221) of the first tubular element (202), so that the second conduit (233) is in fluid communication with the first conduit (222) and that the second end? (232) of the second tubular element (203) is on a first side with respect to the first tubular element (202); - un relativo terzo elemento tubolare (303) avente una prima ed una seconda relativa estremit? (331, 332), che sono longitudinali, e definente un terzo condotto (333) che si estende dalla relativa prima alla seconda estremit? (331, 332); in cui la prima estremit? (331) del terzo elemento tubolare (303) ? fissata al primo elemento tubolare (202) prossimalmente alla seconda estremit? (223) del primo elemento tubolare (202), in modo tale che il terzo condotto (333) sia in comunicazione fluida con il primo condotto (222) e con il secondo condotto (233) e che la seconda estremit? (332) del terzo elemento tubolare (303) si trovi da detto primo lato, rispetto al primo elemento tubolare (202); e - a related third tubular element (303) having a first and a second related end? (331, 332), which are longitudinal, and defining a third duct (333) extending from its first to second end? (331, 332); in which the first extremity? (331) of the third tubular element (303) ? fixed to the first tubular element (202) proximally to the second end? (223) of the first tubular element (202), so that the third duct (333) is in fluid communication with the first duct (222) and with the second duct (233) and that the second end? (332) of the third tubular element (303) is on said first side, with respect to the first tubular element (202); And - primi mezzi di fissaggio (4) comprendenti una prima pluralit? di fori passanti (41) ed essendo fissati a detto primo elemento tubolare (202) e/o secondo elemento tubolare (203) con detta prima pluralit? di fori passanti (41) ? disposta da detto primo lato, rispetto al primo elemento tubolare (202), ed in corrispondenza della seconda estremit? (232) del secondo elemento tubolare (203),- first fastening means (4) comprising a first plurality? of through holes (41) and being fixed to said first tubular element (202) and/or second tubular element (203) with said first plurality? of through holes (41) ? arranged on said first side, with respect to the first tubular element (202), and at the second end? (232) of the second tubular element (203), - secondi mezzi di fissaggio (304) comprendenti una seconda pluralit? di fori passanti (41) ed essendo fissati a detto primo elemento tubolare (202) e/o terzo elemento tubolare (303) con detta seconda pluralit? di fori passanti (41) ? disposta da detto primo lato, rispetto al primo elemento tubolare (202), ed in corrispondenza della seconda estremit? (332) del terzo elemento tubolare (303), in cui detto dispositivo di accesso vascolare (1) ? conformato e dimensionato per essere impiantato in un paziente in:- second fastening means (304) comprising a second plurality? of through holes (41) and being fixed to said first tubular element (202) and/or third tubular element (303) with said second plurality? of through holes (41) ? arranged on said first side, with respect to the first tubular element (202), and at the second end? (332) of the third tubular element (303), wherein said vascular access device (1) ? shaped and sized to be implanted in a patient in: - una prima posizione che ? in corrispondenza di un?arteria (A), di una vena (V), o di una fistola arterovenosa preesistente (F) con il primo condotto interposto in serie rispetto al flusso del sangue, rispettivamente nell?arteria A), nella vena (V) o nella fistola arterovenosa preesistente (F) fra un primo tratto (51) ed un secondo tratto (52), rispettivamente, di detta arteria (A), vena (V), o fistola arterovenosa preesistente (F), con la prima estremit? e la seconda estremit? (221, 223) del primo elemento tubolare (202) fissate, rispettivamente al primo tratto (51) ed al secondo tratto (52), e/o- a first position that ? in correspondence with an artery (A), a vein (V), or a pre-existing arteriovenous fistula (F) with the first duct interposed in series with respect to the blood flow, respectively in the artery A), in the vein (V ) or in the pre-existing arteriovenous fistula (F) between a first section (51) and a second section (52), respectively, of said artery (A), vein (V), or pre-existing arteriovenous fistula (F), with the first end ? and the second end? (221, 223) of the first tubular element (202) fixed, respectively to the first section (51) and to the second section (52), and/or - in una seconda posizione, fra detta arteria (A) e detta vena V), con la relativa prima o la seconda estremit? (231, 232) del primo elemento tubolare (202) fissata a detta arteria (A) e con restante fra detta relativa prima o seconda relativa estremit? (231, 232) del primo elemento tubolare (202), che non ? fissata all?arteria A), fissata alla vena (V) in modo tale che il primo condotto (222) colleghi idraulicamente detta arteria (A) a detta vena (V) per costituire una fistola arterovenosa artificiale (FA),- in a second position, between said artery (A) and said vein V), with the relative first or second end? (231, 232) of the first tubular element (202) fixed to said artery (A) and with remaining between said relative first or second relative end? (231, 232) of the first tubular element (202), which is not fixed to the artery A), fixed to the vein (V) in such a way that the first conduit (222) hydraulically connects said artery (A) to said vein (V) to form an artificial arteriovenous fistula (FA), in cui, in detta prima e seconda posizione, la seconda estremit? (232) del secondo elemento tubolare (203) e la seconda estremit? (332) del terzo elemento tubolare (303), la prima e la seconda pluralit? di fori passanti (41) disposti sottocute in una regione di cute (7) d?impianto per consentire il fissaggio della prima e della seconda pluralit? di fori passanti (41) alla regione di cute (7) d?impianto per mezzo di una corrispondente prima e di una corrispondente seconda pluralit? di punti di sutura (60), ed il conseguente fissaggio, rispettivamente, della seconda estremit? (232) del secondo condotto (233) e della seconda estremit? (332) del terzo elemento tubolare (303) alla porzione di cute (7) di impianto.in which, in said first and second position, the second extremity? (232) of the second tubular element (203) and the second end? (332) of the third tubular element (303), the first and second plurality? of through holes (41) arranged subcutaneously in an implant skin region (7) to allow the fixing of the first and second plurality? of through holes (41) to the skin region (7) of the implant by means of a corresponding first and a corresponding second plurality? of stitches (60), and the consequent fixing, respectively, of the second extremity? (232) of the second duct (233) and of the second extremity? (332) of the third tubular element (303) to the skin portion (7) of the implant. 2. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con la rivendicazione precedente in cui i primi mezzi di fissaggio (4) si originano dalla seconda estremit? (32, 232) del secondo elemento tubolare (3, 203) e/o in cui secondi mezzi di fissaggio (304) si originano dalla seconda estremit? (332) del terzo elemento tubolare (303); in cui i primi mezzi di fissaggio (4) comprendono: una piastra (4) avente un relativo foro passante principale (44), in cui detta prima pluralit? di fori passanti (41) ? disposta perifericamente rispetto al foro passante principale (44), in cui la piastra (4) ? fissata, in corrispondenza di una relativa prima facciata, alla seconda estremit? (32, 232) del secondo elemento tubolare (3, 203) in modo tale che il secondo condotto (33, 233) sia accessibile dal relativo foro passante principale (44); e/o in cui i secondi mezzi di fissaggio comprendono una seconda piastra (304) avente un relativo foro passante principale, in cui detta seconda pluralit? di fori passanti (41) ? disposta perifericamente rispetto al relativo foro passante principale ed in cui detta seconda ulteriore piastra (304) ? fissata, in corrispondenza di una relativa prima facciata, alla seconda estremit? (332) del terzo elemento tubolare (303) in modo tale che il terzo condotto (333) sia accessibile dal relativo foro passante principale (44).2. Vascular access device for hemodialysis according to the preceding claim wherein the first fixing means (4) originate from the second end? (32, 232) of the second tubular element (3, 203) and/or in which second fastening means (304) originate from the second end? (332) of the third tubular member (303); wherein the first fastening means (4) comprise: a plate (4) having a relative main through hole (44), in which said first plurality? of through holes (41) ? arranged peripherally with respect to the main through hole (44), in which the plate (4) is fixed, in correspondence of a relative first facade, to the second extremity? (32, 232) of the second tubular element (3, 203) so that the second duct (33, 233) is accessible from the relative main through hole (44); and/or in which the second fastening means comprise a second plate (304) having a relative main through hole, in which said second plurality? of through holes (41) ? arranged peripherally with respect to the relative main through hole and in which said second further plate (304) is fixed, in correspondence of a relative first facade, to the second extremity? (332) of the third tubular element (303) so that the third duct (333) is accessible from the relative main through hole (44). 3. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con la rivendicazione precedente, in cui la piastra (4) ? fissata al secondo elemento tubolare (3) con una relativa seconda facciata (45) opposta alla relativa prima facciata e disposta lungo un piano parallelo all?asse di sviluppo longitudinale (24) del primo elemento tubolare (2, 202) e/o in cui la seconda piastra 304) ? fissata al terzo elemento tubolare (303) con una relativa seconda facciata (45) opposta alla relativa prima facciata e disposta lungo un piano parallelo all?asse di sviluppo longitudinale 24, 224) del primo elemento tubolare (2, 202).The hemodialysis vascular access device according to the preceding claim, wherein the plate (4) is fixed to the second tubular element (3) with a relative second face (45) opposite the relative first face and arranged along a plane parallel to the longitudinal development axis (24) of the first tubular element (2, 202) and/or in which the second plate 304) ? fixed to the third tubular element (303) with a relative second face (45) opposite the relative first face and arranged along a plane parallel to the longitudinal development axis 24, 224) of the first tubular element (2, 202). 4. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, ulteriormente comprendente una prima valvola (50) collegata al secondo condotto (233) e configurata per, in una relativa configurazione di chiusura, chiudere idraulicamente il secondo condotto (233) e per, in una relativa configurazione di apertura, aprire idraulicamente il secondo condotto (233) e/o, quando presente detto relativo terzo elemento tubolare (303), e una seconda valvola (50) collegata al terzo condotto (333) e configurata per, in una relativa configurazione di chiusura, chiudere idraulicamente il terzo condotto (333) e per, in una relativa configurazione di apertura, aprire idraulicamente il terzo condotto (333).The hemodialysis vascular access device according to any one of claims 1 to 3, further comprising a first valve (50) connected to the second conduit (233) and configured to, in a relative closing configuration, hydraulically close the second duct (233) and for, in a relative opening configuration, hydraulically open the second duct (233) and/or, when present said relative third tubular element (303), and a second valve (50) connected to the third duct (333 ) and configured to, in a related closed configuration, hydraulically close the third conduit (333) and to, in a related open configuration, hydraulically open the third conduit (333). 5. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detta prima valvola (50) ? disposta fra la seconda estremit? (232) del secondo elemento tubolare (203) e la prima piastra (4) con quest?ultima che comprende, in corrispondenza della relativa prima facciata, primi mezzi di impegno (41) impegnati con detta seconda estremit? (21, 232) del secondo elemento tubolare (203) e/o ed in cui la seconda valvola (50), a ? disposta fra la seconda estremit? (332) del terzo elemento tubolare (303) e la seconda piastra (304) con quest?ultima che comprende, in corrispondenza della relativa prima facciata, secondi mezzi di impegno (41) per impegnarsi con la seconda estremit? (21, 232) del terzo elemento tubolare (303).The hemodialysis vascular access device according to the preceding claim, wherein said first valve (50) is disposed between the second extremity? (232) of the second tubular element (203) and the first plate (4) with the latter comprising, in correspondence with the relative first face, first engagement means (41) engaged with said second end? (21, 232) of the second tubular element (203) and/or and wherein the second valve (50), a ? disposed between the second extremity? (332) of the third tubular element (303) and the second plate (304) with the latter comprising, at the relative first face, second engagement means (41) for engaging with the second end? (21, 232) of the third tubular member (303). 6. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo la rivendicazione 4, in cui detta prima valvola (50) ? disposta sulla seconda facciata della prima piastra (4), opposta alla relativa prima facciata e comprende, terzi mezzi di impegno (54) per impegnarsi per interferenza con quarti mezzi di impegno (55) predisposti in detta seconda estremit? (232) del secondo elemento tubolare (203) e/o in detta prima piastra (4), ed in cui la seconda valvola 50), ? disposta sulla seconda facciata della seconda piastra (304), opposta alla relativa prima facciata e comprende, quinti mezzi di impegno (54) per impegnarsi per interferenza con sesti mezzi di impegno (55) predisposti in detta seconda estremit? (332) del terzo elemento tubolare (303) e/o in detta seconda piastra (304).The hemodialysis vascular access device according to claim 4, wherein said first valve (50) is arranged on the second side of the first plate (4), opposite the relative first side and comprises, third engagement means (54) for engaging by interference with fourth engagement means (55) arranged in said second end? (232) of the second tubular element (203) and/or in said first plate (4), and in which the second valve 50), ? disposed on the second side of the second plate (304), opposite the relative first side and comprises, fifth engagement means (54) for engaging by interference with sixth engagement means (55) arranged in said second end? (332) of the third tubular element (303) and/or in said second plate (304). 7. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detta prima valvola (50) e/o detta seconda valvola (50) comprende una relativa fenditura (56) passante che individua due bordi operativi, in cui, nella relativa configurazione di chiusura, la prima e/o la seconda valvola (50), tali bordi operativi sono a contatto per impedire il passaggio di fluidi attraverso la valvola (50), ed in cui detta prima e/o seconda valvola (50) ? elasticamente deformabile per ottenere la relativa configurazione di apertura in cui tali bordi operativi sono discostati fra loro per consentire il passaggio di un fluido attraverso la fenditura (50). 7. Vascular access device for hemodialysis in accordance with any one of claims 4 to 6, wherein said first valve (50) and/or said second valve (50) comprises a related through slot (56) which identifies two operating edges , in which, in the relative closed configuration, the first and/or the second valve (50), these operating edges are in contact to prevent the passage of fluids through the valve (50), and in which said first and/or second valve (50) ? elastically deformable to obtain the relative opening configuration in which said operating edges are separated from each other to allow the passage of a fluid through the slit (50). 8. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con la rivendicazione 4, in cui detta prima valvola (50) ha un relativo perimetro ed ? disposta nel secondo condotto (233) in corrispondenza della prima estremit? (31, 231) del secondo elemento tubolare (203) con una prima porzione (151) del relativo perimetro fissato a detto secondo condotto (233) e con una restante seconda porzione (152) del relativo perimetro che ? libera, e che nella relativa configurazione di chiusura, contraffaccia il ed ? a contatto con detto secondo condotto (233) per chiuderlo idraulicamente e/o in cui la seconda valvola (50) ha un relativo perimetro ed ? disposta nel terzo condotto (333) in corrispondenza della prima estremit? (332) del terzo elemento tubolare (303) con una prima porzione (151) del relativo perimetro fissato a detto terzo condotto (333) e con una restante seconda porzione (152) del relativo perimetro che ? libera, e che nella relativa configurazione di chiusura, contraffaccia il ed ? a contatto con il secondo condotto (233) per chiuderlo idraulicamente; ed in cui detta prima e/o detta seconda valvola (50) ? elasticamente deformabile per ottenere la relativa configurazione di apertura in cui la relativa seconda porzione del relativo perimetro non ? a contatto con, rispettivamente il secondo condotto (3, 233) e/o con il terzo condotto (333) per aprirlo idraulicamente.8. Vascular access device for hemodialysis according to claim 4, wherein said first valve (50) has a relative perimeter and ? arranged in the second duct (233) at the first end? (31, 231) of the second tubular element (203) with a first portion (151) of the relative perimeter fixed to said second duct (233) and with a remaining second portion (152) of the relative perimeter which ? free, and which in its closing configuration, counterfeits the ed ? in contact with said second duct (233) to close it hydraulically and/or in which the second valve (50) has a relative perimeter and ? arranged in the third duct (333) at the first end? (332) of the third tubular element (303) with a first portion (151) of the relative perimeter fixed to said third duct (333) and with a remaining second portion (152) of the relative perimeter which ? free, and which in its closing configuration, counterfeits the ed ? in contact with the second conduit (233) to close it hydraulically; and wherein said first and/or second valve (50) ? elastically deformable to obtain the relative opening configuration in which the relative second portion of the relative perimeter is not? in contact with, respectively, the second conduit (3, 233) and/or with the third conduit (333) to open it hydraulically. 9. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente: una prima ed una seconda superficie di contatto (401, 402) che si originano, rispettivamente dalla prima e dalla seconda estremit? (221, 223) del primo elemento tubolare (2), in cui ognuna di detta prima e detta seconda superficie di contatto (401, 402) ? configurata per contraffacciare parzialmente una sezione trasversale di una parete esterna di vaso sanguigno (A), (V) in cui ? stato ricavato un foro chirurgico circondando completamente tale foro chirurgico, per facilitare il fissaggio, rispettivamente, della prima e della seconda estremit? (221, 223) del primo elemento tubolare (2) a tale parete al fine di connettere idraulicamente il foro chirurgico al primo condotto (222).A hemodialysis vascular access device according to any one of the preceding claims, further comprising: first and second contact surfaces (401, 402) originating from the first and second ends, respectively; (221, 223) of the first tubular element (2), wherein each of said first and said second contact surfaces (401, 402) ? configured to partially simulate a cross section of an external blood vessel wall (A), (V) in which ? Has a surgical hole been obtained completely surrounding this surgical hole, to facilitate the fixing, respectively, of the first and second ends? (221, 223) of the first tubular element (2) to this wall in order to hydraulically connect the surgical hole to the first duct (222). 10. Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con la rivendicazione precedente, in cui ognuna di dette prima e seconda superficie di contatto (401, 402) comprendono una quarta pluralit? di fori passanti (48) predisposta per circondare detto foro chirurgico per consentire detto fissaggio tramite corrispondenti punti di sutura passanti per la relativa pluralit? di fori passanti di dette prima e seconda superficie di contatto (401, 402) e per detta parete del vaso sanguigno (A, V).The hemodialysis vascular access device according to the preceding claim, wherein each of said first and second contact surfaces (401, 402) comprise a fourth plurality of of through holes (48) arranged to surround said surgical hole to allow said fixing by means of corresponding stitches passing through the relative plurality of through holes of said first and second contact surfaces (401, 402) and for said wall of the blood vessel (A, V). 11. Dispositivo di cicatrizzazione di accesso vascolare comprendente:11. A vascular access healing device comprising: - una relativa porzione di inserimento (502) che ? inseribile all?interno di un accesso vascolare e che comprende: un cilindro (505) avente un relativo asse di sviluppo longitudinale: una prima ed una seconda relativa estremit? che sono longitudinali; e una punta distalmente rastremata (503) fissata alla prima estremit? del cilindro (505); in cui detta porzione di inserimento ? inseribile nel secondo condotto (33, 233) o nel terzo condotto (333) di un dispositivo (1) di accesso vascolare per emodialisi in accordo con una qualsiasi rivendicazione 4, 7, 8, 9 e 10 dalla relativa seconda estremit? (32, 232, 332) per occludere esclusivamente una porzione di detto secondo condotto (33, 233) o detto terzo condotto (33) compresa fra, rispettivamente, la prima valvola (50) e la prima piastra (4) o fra la seconda valvola (50) e la seconda piastra (304);- a relative insertion portion (502) which ? insertable inside a vascular access and comprising: a cylinder (505) having a relative longitudinal development axis: a first and a second relative end? which are longitudinal; and a distally tapered tip (503) attached to the first end? of the cylinder (505); in which said portion of insertion ? insertable in the second conduit (33, 233) or in the third conduit (333) of a vascular access device (1) for hemodialysis according to any claim 4, 7, 8, 9 and 10 from the relative second end? (32, 232, 332) to exclusively occlude a portion of said second duct (33, 233) or said third duct (33) between, respectively, the first valve (50) and the first plate (4) or between the second valve (50) and the second plate (304); - una relativa porzione di collegamento (504) fissata alla seconda estremit? del cilindro (505); e - a relative connection portion (504) fixed to the second end? of the cylinder (505); And -una relativa prima ed una relativa seconda aletta di presa (501), fissate alla porzione di collegamento (504) da lati opposti di quest?ultima e da parti opposte rispetto all?asse del cilindro e con possibilit? di movimentazione relativa rispetto alla porzione di collegamento (504) per poter assumere: una prima relativa configurazione in cui la prima la seconda aletta di presa (501) sono sostanzialmente complanari; e una seconda configurazione in cui le alette sono fra loro contrapposte, in cui sia nella prima che nella seconda configurazione detta prima e detta seconda aletta di presa (501) non sono inseribili in detto secondo condotto (33,233) o terzo condotto (33).- a relative first and a relative second gripping lug (501), fixed to the connecting portion (504) on opposite sides of the latter and on opposite sides with respect to the axis of the cylinder and with the possibility of of relative movement with respect to the connecting portion (504) in order to be able to assume: a first relative configuration in which the first and second gripping tab (501) are substantially coplanar; and a second configuration in which the flaps are mutually opposite, in which both in the first and in the second configuration said first and said second gripping flap (501) cannot be inserted into said second duct (33,233) or third duct (33). 12. Dispositivo di cicatrizzazione di accesso vascolare secondo la rivendicazione precedente in cui il relativo cilindro ? inclinato rispetto alla porzione di collegamento di un angolo (?) pari all?angolo (?) con cui il secondo elemento tubolare (3, 203) o il terzo elemento tubolare (303) ? inclinato rispetto, rispettivamente, alla prima piastra (4) o alla seconda piastra (304).12. A vascular access scarring device according to the preceding claim wherein the related cylinder is inclined with respect to the connecting portion by an angle (?) equal to the angle (?) with which the second tubular element (3, 203) or the third tubular element (303) is? inclined with respect to the first plate (4) or the second plate (304), respectively. 13. Sistema di prelievo e/o immissione (1000) per emodialisi comprendente:13. Withdrawal and/or injection system (1000) for hemodialysis comprising: - un dispositivo di accesso vascolare per emodialisi in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11 e almeno un dispositivo monouso (102) di prelievo e/o d?immissione di sangue in una fistola arterovenosa (F), una vena (V) o un?arteria (A) costituito da:- a vascular access device for hemodialysis in accordance with any one of claims 1 to 11 and at least one disposable device (102) for withdrawing and/or injecting blood into an arteriovenous fistula (F), a vein (V) or an artery (A) consisting of: - una cannula medica (103) per incannulamento avente una relativa prima estremit? (108) e una relativa seconda estremit? (109) in cui la prima estremit? (108) ? libera ed incannulabile in una fistola arterovenosa preesistente (F), in un?arteria (A), o in una vena (V) di un paziente, attraverso detto secondo condotto (33, 203) e detto primo condotto (22, 222) o attraverso detto terzo condotto (333) e detto primo condotto (22, 222) di detto dispositivo (1) di accesso vascolare; - un dispositivo di regolazione e/o intercettazione (104) di flusso predisposto per regolare e/o interrompere un flusso di un liquido nella cannula medica (103);- a medical cannula (103) for cannulation having a relative first end? (108) and a relative second end? (109) in which the first end? (108) ? free and cannlable in a pre-existing arteriovenous fistula (F), in an artery (A), or in a vein (V) of a patient, through said second duct (33, 203) and said first duct (22, 222) or through said third conduit (333) and said first conduit (22, 222) of said vascular access device (1); - a flow regulation and/or shut-off device (104) arranged to regulate and/or interrupt a flow of a liquid in the medical cannula (103); - un elemento di connessione (106), fissato alla seconda estremit? (109) della cannula medica (108) medica (103) per consentire la connessione idraulica ad una tubazione di ingresso di sangue o ad una tubazione di uscita di sangue di un?apparecchiatura per emodialisi;- a connection element (106), fixed at the second end? (109) of the medical cannula (108) of the medical (103) for enabling hydraulic connection to a blood inlet tubing or a blood outlet tubing of a hemodialysis equipment; - opzionalmente un elemento di accesso disposto fra la prima estremit? (108) della cannula e il dispositivo di regolazione e/o intercettazione (104) e definente un canale di accesso (181) idraulicamente collegato alla prima estremit? (108) della cannula; e mezzi di chiusura reversibili (180) per chiudere reversibilmente detto canale di accesso in corrispondenza di un?estremit? distale dell?elemento di accesso per consentire di iniettare un liquido nel canale di accesso (181) e di farlo fluire verso la prima estremit? (108) della cannula medica (103); e- optionally an access element disposed between the first extremity? (108) of the cannula and the adjustment and/or shut-off device (104) and defining an access channel (181) hydraulically connected to the first end? (108) cannula; and reversible closing means (180) for reversibly closing said access channel at one end of the access channel. distal end of the access member to allow liquid to be injected into the access channel (181) and flow to the first end? (108) of the medical cannula (103); And - opzionalmente un primo elemento di presa (120), disposto fra la prima estremit? (108) e il dispositivo di regolazione e/o intercettazione (104), e/o un secondo elemento di presa (130) disposto prossimale all?elemento di connessione (106);- optionally a first gripping element (120), arranged between the first end? (108) and the adjustment and/or shut-off device (104), and/or a second gripping element (130) arranged proximal to the connection element (106); - opzionalmente almeno un dispositivo (500) di cicatrizzazione di accesso vascolare in accordo con la rivendicazione 11 o 12.- optionally at least one vascular access healing device (500) according to claim 11 or 12. 14. Confezione sterile contenente almeno un dispositivo monouso (102) di prelievo e/o d?immissione di sangue in una fistola arterovenosa costituito da:14. Sterile package containing at least one disposable device (102) for sampling and/or injecting blood into an arteriovenous fistula consisting of: - una cannula medica (103) per incannulamento avente una relativa prima estremit? (108) e una relativa seconda estremit? (109) in cui la prima estremit? (108) ? libera ed incannulabile in una fistola arterovenosa preesistente (F), un?arteria (A), o una vena (V) di un paziente attraverso detto secondo condotto (33, 233) e detto primo condotto (22, 222) o attraverso il terzo condotto (333) e il primo condotto (22, 222) di un dispositivo di accesso vascolare in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10;- a medical cannula (103) for cannulation having a relative first end? (108) and a relative second end? (109) in which the first end? (108) ? free and cannlable in a pre-existing arteriovenous fistula (F), an artery (A), or a vein (V) of a patient through said second conduit (33, 233) and said first conduit (22, 222) or through the third conduit (333) and the first conduit (22, 222) of a vascular access device according to any one of claims 1 to 10; - un dispositivo di regolazione e/o intercettazione (104) di flusso predisposto per regolare e/o interrompere un flusso di un liquido nella cannula medica (103); e- a flow regulation and/or shut-off device (104) arranged to regulate and/or interrupt a flow of a liquid in the medical cannula (103); And - un elemento di connessione (106), fissato alla seconda estremit? (109) della cannula medica (108) per consentire la connessione idraulica ad una tubazione di ingresso di sangue o ad una tubazione di uscita di sangue di un?apparecchiatura per emodialisi;- a connection element (106), fixed at the second end? (109) of the medical cannula (108) for enabling hydraulic connection to a blood inlet tubing or a blood outlet tubing of a hemodialysis equipment; - opzionalmente un elemento di accesso disposto fra la prima estremit? (108) della cannula e il dispositivo di regolazione e/o intercettazione (104) e definente un canale di accesso idraulicamente collegato alla prima estremit? (108) della cannula; e mezzi di chiusura reversibili (180) per chiudere reversibilmente detto canale di accesso (181) in corrispondenza di un?estremit? distale dell?elemento di accesso per consentire di iniettare un liquido nel canale di accesso (181) e di farlo fluire verso la prima estremit? (108) della cannula medica (103);- optionally an access element disposed between the first extremity? (108) of the cannula and the adjustment and/or shut-off device (104) and defining an access channel hydraulically connected to the first end? (108) cannula; and reversible closing means (180) for reversibly closing said access channel (181) at one end of the gate; distal end of the access member to allow liquid to be injected into the access channel (181) and flow to the first end? (108) of the medical cannula (103); - opzionalmente un primo elemento di presa (120), disposto fra la prima estremit? (108) e il dispositivo di regolazione e/o intercettazione (104), e/o un secondo elemento di presa (130) disposto prossimale all?elemento di connessione (106).- optionally a first gripping element (120), arranged between the first end? (108) and the adjustment and/or shut-off device (104), and/or a second gripping element (130) arranged proximal to the connection element (106). 15. Confezione sterile in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detto elemento di accesso ha un relativo estremo di connessione che ?: distale alla prima estremit? (108) della medica (103) ed ? impegnabile con una siringa needle free, in cui detto elemento di accesso comprende ulteriormente un elemento elasticamente deformabile disposto in detto canale di accesso (181), ed in cui detto canale di accesso (181) e l?elemento elasticamente deformabile sono configurati e mutualmente disposti in modo tale che, quando detto estremo di connessione ? disimpegnato, l?elemento elasticamente deformabile non ? deformato e ostruisce il canale di accesso (181), per impedire un passaggio di liquidi e aeriformi, e in modo tale che, quando l?estremo di connessione ? impegnato con detta siringa nedlee free, l?elemento elasticamente deformabile ? compresso da detta siringa needle free e disostruisce il canale di accesso (181) per connettere idraulicamente la siringa alla prima estremit? (108) della medica (103). 15. Sterile package according to the previous claim, wherein said access element has a related connection end which is: distal to the first end? (108) of the medical (103) and ? engageable with a needle free syringe, wherein said access element further comprises a resiliently deformable member disposed in said access channel (181), and wherein said access channel (181) and the resiliently deformable member are configured and mutually disposed in so that, when said extreme connection ? disengaged, the elastically deformable element is not? deformed and obstructs the access channel (181), to prevent the passage of liquids and gaseous substances, and in such a way that, when the? connection extreme? engaged with said nedlee free syringe, the elastically deformable element ? compressed by said needle free syringe and unblocks the access channel (181) to hydraulically connect the syringe to the first end? (108) of the medical (103).
IT102020000013321A 2019-06-18 2020-06-05 PERMANENTLY IMPLANTABLE INTO A PATIENT HEMODIALYSIS VASCULAR ACCESS DEVICE, VASCULAR ACCESS CICATRIZATION DEVICE, AND STERILE PACKAGING CONTAINING A SINGLE USE BLOOD COLLECTION AND/OR INPUT DEVICE FOR USE IN HEMODIALYSIS IT202000013321A1 (en)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013321A IT202000013321A1 (en) 2020-06-05 2020-06-05 PERMANENTLY IMPLANTABLE INTO A PATIENT HEMODIALYSIS VASCULAR ACCESS DEVICE, VASCULAR ACCESS CICATRIZATION DEVICE, AND STERILE PACKAGING CONTAINING A SINGLE USE BLOOD COLLECTION AND/OR INPUT DEVICE FOR USE IN HEMODIALYSIS
US17/618,985 US20220305248A1 (en) 2019-06-18 2020-06-17 Implantable vascular access device
CA3143913A CA3143913A1 (en) 2019-06-18 2020-06-17 Implantable vascular access device
CN202080048359.XA CN114072185A (en) 2019-06-18 2020-06-17 Implantable vascular access device
PCT/IB2020/055640 WO2020254976A1 (en) 2019-06-18 2020-06-17 Implantable vascular access device
EP20740389.0A EP3986502A1 (en) 2019-06-18 2020-06-17 Implantable vascular access device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013321A IT202000013321A1 (en) 2020-06-05 2020-06-05 PERMANENTLY IMPLANTABLE INTO A PATIENT HEMODIALYSIS VASCULAR ACCESS DEVICE, VASCULAR ACCESS CICATRIZATION DEVICE, AND STERILE PACKAGING CONTAINING A SINGLE USE BLOOD COLLECTION AND/OR INPUT DEVICE FOR USE IN HEMODIALYSIS

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000013321A1 true IT202000013321A1 (en) 2021-12-05

Family

ID=72473643

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000013321A IT202000013321A1 (en) 2019-06-18 2020-06-05 PERMANENTLY IMPLANTABLE INTO A PATIENT HEMODIALYSIS VASCULAR ACCESS DEVICE, VASCULAR ACCESS CICATRIZATION DEVICE, AND STERILE PACKAGING CONTAINING A SINGLE USE BLOOD COLLECTION AND/OR INPUT DEVICE FOR USE IN HEMODIALYSIS

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000013321A1 (en)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4822341A (en) 1987-11-20 1989-04-18 Impra, Inc. Vascular access fistula
ITBO20080303A1 (en) 2008-05-19 2009-11-20 Emodial S R L PREMIFISTOLE BUFFER
US20100318016A1 (en) 2004-12-08 2010-12-16 Helen Marie Nugent Methods and Compositions for Enhancing Vascular Access
US20110213309A1 (en) * 2009-01-29 2011-09-01 Vital Access Corporation Vascular access ports and related methods

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4822341A (en) 1987-11-20 1989-04-18 Impra, Inc. Vascular access fistula
US20100318016A1 (en) 2004-12-08 2010-12-16 Helen Marie Nugent Methods and Compositions for Enhancing Vascular Access
ITBO20080303A1 (en) 2008-05-19 2009-11-20 Emodial S R L PREMIFISTOLE BUFFER
EP2296717A2 (en) 2008-05-19 2011-03-23 Emodial S.r.l. Fistula pad
US20110213309A1 (en) * 2009-01-29 2011-09-01 Vital Access Corporation Vascular access ports and related methods

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11896786B2 (en) Catheter system and method of introducing an intravenous catheter into a patient
US9713694B2 (en) Low profile catheter assembly
US4327722A (en) Methods and apparatus for intravenous therapy and hyperalimentation
US4431426A (en) Methods and apparatus for intravenous therapy and hyperalimentation
US3461869A (en) Permanent skin exit device
US5279551A (en) Trocar catheter
US20070083156A1 (en) Subcutaneous needle connection system
AU2015346130B2 (en) Intraosseous infusion ports and methods of use
CA2295831A1 (en) Method and apparatus for percutaneously accessing an implanted port
US20090216174A1 (en) Double lumen dialysis catheter with closeable arterial distal port
KR102329664B1 (en) Device for vascular and peritoneal access and a device for hemodialysis
US6113568A (en) Vein catheter for coaxial blood stream and use of a split needle for its introduction in a vein
IT202000013321A1 (en) PERMANENTLY IMPLANTABLE INTO A PATIENT HEMODIALYSIS VASCULAR ACCESS DEVICE, VASCULAR ACCESS CICATRIZATION DEVICE, AND STERILE PACKAGING CONTAINING A SINGLE USE BLOOD COLLECTION AND/OR INPUT DEVICE FOR USE IN HEMODIALYSIS
US20220305248A1 (en) Implantable vascular access device
JP2022541107A (en) implantable vascular access device
JP7445751B2 (en) Vascular access system and method
WO2018101847A1 (en) Dialysis catheter assembly
US20140188031A1 (en) Vascular access devices, methods, and kits
US20240131304A1 (en) Catheter system and method of introducing an intravenous catheter into a patient
RU2085U1 (en) DEVICE FOR INFLOW-AND-OUTDOOR DRAINAGE OF SURGICAL RAS
US20140155804A1 (en) Surgical devices and kits
ITMI20102120A1 (en) CATHETER PROTECTED FROM INFECTION AND OBSTRUCTION, EASILY AND PRECISELY POSITIONABLE WITH RESPECT TO A TARGET SITE